Culture

16.02.2023
ore 17:00

Matrimoni forzati: fuggire (non) renderà libere

Scritto da Martina Castigliani, Libere racconta le storie di 5 donne che si sono ribellate alle unioni combinate. Che si sono create una nuova vita, fatta di falsi nomi, sacrificio e sofferenza. Ma anche di rinascita

di Antonia Del Sambro 4 min lettura


15.02.2023
ore 20:45

Dal film "Non morirò di fame"

Il valore della vita e del cibo

Il film Non morirò di fame racconta come sia possibile ripartire da zero quando si perde tutto. Portando in scena anche il problema dello spreco alimentare

di Maria Lucia Tangorra 2 min lettura


14.02.2023
ore 14:00

Signore, parliamo di soldi. E facciamolo ora

Nel libro Le signore non parlano di soldi, l’economista Azzurra Rinaldi fa luce su un grande problema: la disparità di genere ci costa tanto. In termini economici, di ingiustizia sociale e benessere

di Costanza Giannelli 5 min lettura


13.02.2023
ore 17:00

Sanremo ama Instagram, ma Instagram non ricambia

Tra creazioni di account, lezioni di dirette e conteggio di followers, il Festivàl si è trasformato in una enorme pubblicità gratuita per il social di Meta. Eppure, la 73° edizione non è stata così apprezzata dagli utenti, anzi

di Costanza Giannelli 6 min lettura


13.02.2023
ore 12:40

SDA Bocconi: il suo master è meglio di Yale, Mit e Berkeley

Nella classifica annuale del Financial Times, il programma in Business Administration della scuola milanese entra nella top 10, passando dal 13° al 6° posto, superando le grandi università Usa

di Redazione 2 min lettura


13.02.2023
ore 12:15

Oggi è la Giornata Mondiale della Radio, il medium immortale

È sopravvissuta all’avvento della tv e di internet, sfruttando le nuove tecnologie a suo favore. Qual è il suo destino? La risposta è nel digital audio

di Michele Boroni 4 min lettura


12.02.2023
ore 18:00

Samuel Fosso, Autoritratto. Le chef, 1997/2003, Stampa fotografica a colori. Collezione privata, Roma

L’Africanità in mostra a Trieste

Al Magazzino delle Idee, una raccolta di oltre 100 opere dei fotografi Seydou Keïta, Malick Sidibé e Samuel Fosso. Gli scatti immortalano le aspirazioni e le mode del popolo

di Redazione 3 min lettura


12.02.2023
ore 16:30

Le streghe siamo noi

La scrittrice e giornalista Mona Chollet nel libro Streghe, storie di donne indomabili dai roghi medievali a #Metoo racconta di come la cultura patriarcale sia nata proprio dalla caccia alle streghe

di Lucrezia Tiberio 5 min lettura


12.02.2023
ore 12:00

Sanremo: la vittoria dedicata alle artiste (ma nessuna nella top 5)

Marco Mengoni, vincitore della 73° edizione, ha omaggiato le (poche) donne in gara. Tra un brano e l’altro, una lettera ucraina, un bacio improvvisato e il ritorno del brand activism

di Alessia Ferri 4 min lettura


12.02.2023
ore 10:00

3 podcast imperdibili

Un viaggio alla scoperta delle protagoniste femminili di libri e serie Tv. Un progetto dell’Università di Trento per raccontare il mondo della ricerca e della scienza. Una serie dedicata ai supereroi Marvel

di Caterina Tarquini 3 min lettura