

Economia Lavoro
Chi sono (e cosa vogliono) i nuovi lavoratori?
Nel 2022 ci sono stati +334.000 occupati in più. L’88%, però, sono uomini. Intanto, la pandemia e l’inflazione dettano le priorità: si cercano maggiore stabilità occupazionale, stipendi più alti e flessibilità
03.02.2023
ore 09:00

Francia: donne e giovani in piazza contro la riforma delle pensioni
La proposta di alzare l’età pensionabile della Prima Ministra Borne colpirebbe soprattutto le lavoratrici, già vittime di salari bassi e attività part-time
01.02.2023
ore 22:00

Che cos’è l’equo compenso?
Fa riferimento al diritto del professionista di ricevere una “retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro” (art. 36 Costituzione). Oggi la proposta di legge è arrivata in Senato: cosa prevede?
01.02.2023
ore 08:00

Aziende: come prevenire il burnout?
Secondo la società di human resources Reverse, smart working e orari flessibili sembrerebbero essere la chiave. Ma anche corsi di formazione per gestire lo stress e supporto psicologico interno
26.01.2023
ore 15:00

Da Amazon a Intel, la corsa ai licenziamenti delle Big Tech
Tensioni economiche, aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, ma anche cambiamento delle priorità dei clienti continuano a pesare sui risultati degli utili. Traducendosi in migliaia di licenziamenti
26.01.2023
ore 10:10

Il divario di genere si tinge di verde
La società PwC ha evidenziato la mancanza di donne nelle professioni legate alla transizione green: “Se non viene fatto nulla, il gender gap occupazionale aumenterà dell’1,7% entro il 2030”
25.01.2023
ore 14:00

Cambiare il lavoro? Si può, partendo dagli spazi
1 impresa su 3 chiede servizi per trasformare gli ambienti lavorativi e renderli più flessibili. Sodexo Italia ha lanciato Vital Spaces, che promette impiegati «produttivi, impegnati, motivati, felici e in salute»
23.01.2023
ore 20:00

1,6 milioni di dimissioni nei primi 9 mesi del 2022
Un aumento del 22% rispetto al 2021 (1,3 milioni). I motivi principali sono legati alla ricerca di una maggior flessibilità lavorativa e di una retribuzione migliore
19.01.2023
ore 16:00

Cultura: i lavoratori sono precari, sottopagati e senza diritti
La maggior parte guadagna meno di 8 euro l’ora. Il 56% meno di 10.000 euro all’anno. Ecco cosa racconta il questionario dell’associazione Mi riconosci!
19.01.2023
ore 13:00

Lavoro domestico? Troppo irregolare
Baby sitter, colf e badanti costituiscono il 26% del lavoro sommerso in Italia. Preoccupa il mancato accordo sulle retribuzioni, che potrebbe portare a un peggioramento del fenomeno
19.01.2023
ore 08:00

Che fare dopo il diploma?
Gli istituti tecnici e professionali mantengono il primato come scuole di riferimento per l’occupazione. Le imprese chiedono con urgenza manodopera qualificata in grado di inserirsi il prima possibile nel mondo del lavoro