
08.03.2023
ore 12:30

Donne, studentesse modello. Poche lavoratrici: perché?
Le ragazze studiano di più e si laureano prima, soprattutto in percorsi umanistici e sociali, ma le libere professioniste sono la metà degli uomini. Una volta fuori dalle università, infatti, la strada per loro è tutta in salita
08.03.2023
ore 08:00

Il mercato del lavoro è sempre più dinamico (e impari)
Secondo il 6° rapporto Censis-Eudaimon i lavoratori precari in Italia sono ancora troppi. Tra loro, il 16,5% è uomo. Mentre il 27,9% è donna
05.03.2023
ore 07:00

Quali sono le città migliori dove fare smart working?
Lavorare “da casa” non è uguale ovunque: alcuni luoghi sono meglio di altri, per qualità e costo della vita, clima e sicurezza. Per trovare il posto perfetto, bisogna andare nell’altro emisfero
01.03.2023
ore 13:00

La rivolta dei dipendenti Istat
I lavoratori hanno deciso di occupare la Presidenza della sede nazionale dell’Istituto a Roma per protestare contro le decisioni dei vertici. Tra cui alcune modifiche delle regole sullo smart working
01.03.2023
ore 10:00

Quando l’intelligenza artificiale passa dai call center
Un’azienda statunitense di riparazioni e assistenza domestica sta sperimentando l’uso dell’AI, dando vita a un’agente virtuale che interagisce con clienti e dipendenti
28.02.2023
ore 12:15

Incidenti sul lavoro: la Camera muove i primi passi
A Montecitorio si discute di 2 progetti per prevenire gli infortuni: la creazione di una Commissione d’inchiesta e l’insegnamento nelle scuole della sicurezza sul posto di lavoro
28.02.2023
ore 11:15

Piccola guida alla flat tax
Con la Legge di Bilancio, la “tassa piatta” viene estesa ai lavoratori autonomi e ai professionisti con un guadagno fino a 85.000 euro. Ma quant’è il divario rispetto ai dipendenti?
27.02.2023
ore 22:00

Lo smart working fa bene all’ambiente
Secondo il nuovo report di Enea, il lavoro agile permette di evitare l’emissione di 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore
27.02.2023
ore 09:00

24.02.2023
ore 10:25

Bar, ristoranti, hotel: com’è stato il 2022?
Lo scorso anno 4.800 attività hanno chiuso, evidenziano i dati di Movimprese. Le cause: aumento dei costi dell’energia e inflazione. Roma è l’area metropolitana che ha registrato i cali più pesanti