
La Svolta è un quotidiano che racconta i grandi cambiamenti in corso, prestando particolare attenzione all’Ambiente, ai Diritti, all’Innovazione sociale, culturale e tecnologica. Dando voce soprattutto ai giovani e alle donne, nelle cui mani è riposto il futuro, a partire dalla transizione ecologica.
La Svolta invita lettori e lettrici, organizzazioni, enti, imprese a partecipare in modo attivo alla realizzazione del giornale, suggerendo temi da approfondire. Pubblica articoli utili alle persone, che riguardano la vita quotidiana di tutte e di tutti. Racconta il mondo anche con leggerezza e ironia, smontando i luoghi comuni e le ottusità di chi non riesce a capire il presente.
La Svolta è un quotidiano ideato, fondato e diretto da Cristina Sivieri Tagliabue.
Per inviare comunicati e contattare la redazione: redazione@lasvolta.it.
Giornalista con indole da startupper, ha contribuito a dar vita ad associazioni e imprese ispirate al tema della parità di genere, sostenibilità e della cittadinanza attiva. Nei suoi libri e documentari d'inchiesta ha esplorato le tensioni generazionali e le frontiere delle professionalità culturali. Da quando ha un bimbo scrive romanzi a tema educazione civica, come Missione Democrazia e Missione Parità (Garzanti Editore).
Ella Marciello è una direttrice creativa, copywriter e communication strategist. Lavora trasversalmente all’ATL e al BTL e come docente in diverse realtà formative, tra cui lo IED di Torino e la Scuola Holden. Dal 2019 è attivista e creativa di Hella Network - il network per la comunicazione inclusiva - e, da alcuni anni, è inclusa tra le Unstoppable Women di Startup Italia come una delle 1.000 donne che stanno cambiando il nostro Paese. Il suo primo libro si intitola "Scrittura Ribelle", con la prefazione di Paolo Iabichino
Economia
Insegna Economia politica presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove è anche direttrice della School Of Gender Economics. Si occupa di economia di genere, sia nell’ambito della ricerca che attraverso progetti sul campo. Pubblica articoli e libri sui temi del gender gap, dell’economia dei Paesi emergenti e dell’economia del turismo con editori nazionali ed internazionali.
Ambiente
Da sempre affascinato dai sentieri poco battuti, approda al mondo dei media per una forte passione per la scrittura, che ha coltivato grazie a collaborazioni con diverse testate come Linkiesta, TuttoITS Academy e La Chiave di Sophia e sperimentato al Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino. Nato nel 1992 sotto il segno dei pesci, ama il verde e i libri autobiografici. Dal Friuli arriva a La Svolta per potersi dedicare al tema che, insieme alla filosofia, ha più a cuore. L’ambiente.
Diritti
Nata a Roma alla fine del '97, è una perfezionista in tutto e per tutto. Dopo una breve esperienza presso un'agenzia di stampa, ha realizzato che il giornalismo di approfondimento è la sua vera strada e, quando può, scrive di diritti umani e questioni di genere. Nei suoi articoli e nella vita di tutti i giorni dà sempre un forte peso alle parole.
Storie
Giornalista, ha iniziato a scrivere di cronaca e politica locale. Collabora con diverse testate nazionali approfondendo temi inerenti a diritti, uguaglianza di genere, politica, beauty e sviluppo sostenibile. Nel 2020 ha pubblicato Libertà condizionata (People) sulla storia della legge 194. È del 2021, invece, Non siete Stato voi, edito sempre da People, un'inchiesta sulle violenze da parte delle forze dell’Ordine. Femminista convinta, è amante dei tacchi alti, che toglie solo per andare allo stadio.
Diritti
È nata nel ‘94 a Torino. Il giornalismo è un sogno che coltiva fin da piccola. Ha imparato il mestiere al Master in giornalismo di Torino, è passata per Radio Uno accanto alle voci che ascoltava nelle cuffie in metro, poi per L’Espresso e infine per Radio Popolare, dove ha raccontato le notizie del giorno agli ascoltatori della notte. È volontaria di TEDxTorino. Cercava un progetto che raccontasse un futuro all’insegna della sostenibilità e della parità di genere. Ha trovato La Svolta.
Nasce a Bari, studia a Venezia e vive in Romagna. Dopo la laurea in design, continua ad occuparsi di progettazione e ad investigare le sfaccettature della disciplina. Irriducibile im-perfezionista, appassionato di strumenti musicali vintage e grande fan dei lunghi pomeriggi estivi, è oggi photo editor e grafico per la Svolta.
Palermitana con il mare nel sangue. Dopo la laurea triennale è emigrata nella Capitale per frequentare l’Università La Sapienza. Qui si è innamorata della radio e del Colosseo. Nel 2017 ha trovato nella città di Milano la sua nuova casa. Social media manager e organizzatrice di eventi, il suo obiettivo? Raccontare e spiegare la complessità del mondo in modo semplice e originale.
Felix Petruška disegna, illustra e anima da una ventina d’anni e qualcosa di più. È passato sulle pagine di Diario, Wired Italia e USA, Corriere della Sera, Domani, Iperborea, Isbn Edizioni, Il Saggiatore, Salani e Blackie Books. Ha disegnato cartoni animati per Wired Italia, Ferragamo, Moncler, Fornasetti, Prada, COOP, Il Foglio e Diario.
Quando ha il cappello da sviluppatore web, tra i suoi progetti più importanti che segue e che ha sviluppato ci sono LaSvolta.it, FilmTv.it, Reteambiente.it e i siti per la casa editrice di cui è responsabile, Delos Digital. In altri momenti indossa cappelli da giornalista, editore e direttore responsabile di Robot e Fantascienza.com.


La Svolta collabora sin dalla sua nascita con The Thinking Watermill Society, un'organizzazione non profit che promuove il dibattito e la ricerca sui temi della innovazione tecnologica e della sostenibilità. Le autrici sono africane, e con noi scrivono approfondimenti in lingua inglese da Kenya, Uganda e Nigeria. Tra i temi prediletti, parità di genere, lavoro, ambiente, moda sostenibile, economia.

La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.