

Diritti Storie
Il viaggio gentile di Sabrina e Nino nella diversità
Intervista all’attrice Sabrina Paravicini, che da 4 anni porta in giro per cinema e teatri Be Kind: un film girato con il figlio Nino, autistico, che insegna a tutti l’importanza di andare oltre stereotipi e “barriere”
20.05.2022
ore 19:00

Johnny contro Amber: cosa c’è da sapere
Tra pochi giorni ci sarà il verdetto del processo che vede accusarsi a vicenda le due star di Hollywood. Ecco i passaggi significativi di un caso mediatico senza precedenti, che sui social ha già il suo “vincitore”
20.05.2022
ore 17:00

L’ecocidio in Ucraina continua, ma i governi non lo puniranno
Nonostante i 3.300 incidenti ambientali documentati in Ucraina, è difficile che tra i Paesi occidentali si trovi un accordo su nuovi trattati che puniscano i crimini contro l’ecosistema. Qui vi spieghiamo perché
20.05.2022
ore 09:00

Il lavoro minorile cresce a causa del Covid-19
Sono 160 milioni i bambini e le bambine costretti a lavorare nel mondo: 9 in più di 20 anni fa. La denuncia di Terres des Homes
19.05.2022
ore 19:00

Cosa sono i crimini di guerra?
In Ucraina è cominciato il primo processo contro un soldato russo, che si è dichiarato colpevole di aver ucciso un civile disarmato. Quale tribunale può giudicarlo? E che tipo di crimine ha commesso?
19.05.2022
ore 18:00

Come sta la comunità LGBT+ al lavoro
Secondo un’indagine Istat-Unar, in Italia le persone LGBT+ non sempre si sentono protette nei propri contesti lavorativi. Poche le aziende che lavorano sul diversity management
19.05.2022
ore 13:00

Nato: Erdogan detta le condizioni per i nuovi ingressi
Il presidente turco potrebbe mettere il veto alle adesioni di Svezia e Finlandia. Per “barattarle” con altre condizioni sulle sanzioni e sui gruppi curdi armati
19.05.2022
ore 07:00

Congedi di paternità: a che punto siamo?
Il 20 maggio a Milano inizia il WeWorld Festival: si parlerà di donne, barriere di genere e genitorialità. E di una ricerca esclusiva sulla paternità, di cui vi presentiamo i risultati
18.05.2022
ore 16:00

Come parlare di asessualità e aromanticismo
C’è sempre molta confusione riguardo la comunità aroace, formata dalle persone asessuali e aromantiche. Perché? Principalmente perché non la si conosce. Cerchiamo di capirne di più
18.05.2022
ore 13:00

Il governo inglese inizia i “ricollocamenti” in Ruanda
La procedura annunciata da Boris Johnson diventa realtà: i primi 50 richiedenti asilo entrati nel Regno unito illegalmente verranno portati nel Paese africano. Immediata la reazione dell’Unhcr
17.05.2022
ore 19:00

La sfida climatica della nuova premier Èlisabeth Borne
Prima donna a ricoprire la carica in Francia dopo trent’anni, è stata ministra dei Trasporti, dell’Ambiente e del Lavoro. I suoi risultati? A piccoli passi