Culture

12.03.2023
ore 08:00

Fare la guida turistica in Italia è un rebus

La professione è regolata da norme poco chiare e in contraddizione tra di loro. Per questo la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato l’arrivo di una riforma

di Riccardo Pieroni 3 min lettura


11.03.2023
ore 17:00

10 documentari da oscar

La vita della fotografa Nan Goldin, dei vulcanologi Krafft, del dissidente russo Navalny. Ma anche piccole storie di resistenza ambientalista, come quella dell’elefante Raghu. Ecco i doc candidati a vincere un Academy Award la notte del 12 marzo

di Sara Peggion 5 min lettura


11.03.2023
ore 07:00

Judy Heumann: ritratto di un’attivista

Madre del movimento per i diritti delle persone con disabilità negli Stati Uniti, è scomparsa all’età di 75 anni lasciando un’eredità preziosissima

di Elena Esposto 5 min lettura


09.03.2023
ore 15:00

Cara Energia, il nuovo podcast per un futuro sostenibile

Dove e come troviamo l’energia di cui abbiamo bisogno? Come e perché dobbiamo passare alle fonti rinnovabili? Sono solo alcune delle domande a cui risponde il nuovo progetto di Sabrina Scampini e Chicco Testa

di Ilaria Marciano 2 min lettura


08.03.2023
ore 14:00

Guida all’ecofemminismo

Il movimento che unisce la lotta per i diritti delle donne e dell’ambiente ha una lunga storia. Che potrebbe ispirare anche le guerriere green di oggi, da Greta a Elly Schlein. Come spiega a La Svolta Silvana Galassi

di Sara Peggion 4 min lettura


07.03.2023
ore 20:00

Ivana Lotito, l'attrice che interpreta Michela in "Sei donne - Il mistero di Leila", la nuova fiction di Rai 1

Ivana Lotito: «Il nostro lavoro non è mai stato considerato una professione»

Nella serie “Sei donne - Il mistero di Leila” interpreta la zia dell’adolescente scomparsa. Racconta alla Svolta come questo progetto tocchi temi delicati, legati al gender gap e alla violenza domestica. E non solo

di Maria Lucia Tangorra 11 min lettura


05.03.2023
ore 19:00

L’arte può guarire, corpo e anima

La cultura è capace di cambiare i nostri pensieri: lo sapevi che a Boston alcune mostre popolari hanno riunito comunità ebraiche e palestinesi? O che a Montréal le visite ai musei sono prescritte dai medici?

di Mariangela Di Marco 3 min lettura


05.03.2023
ore 17:00

Giulia Usala, dal progetto “Autoritratto in natura morta”

Torino: lo spreco di frutta e verdura in analogica

A Porta Palazzo c’è il mercato più grande d’Europa. Il progetto fotografico di Kants Exhibition vuole raccontare il caporalato che si cela qui, dietro cassette sparse per terra e cibo al macero

di Redazione 2 min lettura


05.03.2023
ore 15:00

Usa: perché i giornali ritirano il fumetto Dilbert

Il celebre fumettista Scott Adams, noto per le idee radicali e filo trumpiste, ha commentato un sondaggio di Rasmussen Reports con frasi razziste

di Denise De Lazzer 2 min lettura


05.03.2023
ore 13:00

Ecovisioni: alla scoperta del cinema green

Il giornalista e scrittore Marco Gisotti ripercorre 125 anni di storia del grande schermo, per rispondere a una domanda: esiste un legame tra audiovisivo e ambientalismo?

di Francesco Milo Cordeschi 3 min lettura