
30.07.2023
ore 17:00

Edward Burtynsky racconta il disastro Xylella
Fino al 10 luglio al Museo Castromediano di Lecce Xylella Studies mostra la distruzione del patrimonio arboreo millenario e del paesaggio pugliese causata dal batterio per cui ancora non si conosce una cura
30.07.2023
ore 09:00

Abbiamo davvero il controllo dei nostri corpi?
Se lo chiede Silvia Federici nella raccolta di saggi Oltre le periferie della pelle, sostenendo che il potere sui corpi esiste ma non è in mano nostra
24.07.2023
ore 16:00

Cinema: l’onda rosa di Barbie travolgerà tutti?
Il film diretto da Greta Gerwig ha incassato in Italia più di 2 milioni solo nel primo giorno, mentre le collezioni dedicate dei brand sono sold out. C’è chi pensa sia solo una “americanata”; forse, non è proprio così…
23.07.2023
ore 20:00

3 libri per conoscere l’intelligenza artificiale (e averne meno paura)
Un testo che parte dalle basi fugando le domande più comuni; un viaggio alla scoperta dei tanto robot che già governano la nostra vita e 10 racconti sui possibili scenari futuri legati all’Ai
23.07.2023
ore 17:00

La guerra e i suoi effetti negli scatti di Ivor Prickett
Fino al 30 luglio, a Reggio Emilia, è possibile visitare No home from war: tales of survival and loss, la prima mostra in Italia del fotografo irlandese in occasione del festival Fotografia Europea 2023
23.07.2023
ore 13:00

Bicinema: al Lido di Camaiore i film si guardano in bici
Nel parco di Bussoladomani della località marittima della Versilia, una rassegna cinematografica in stile drive in ma raggiungibile in bici o a piedi
23.07.2023
ore 11:00

La Terra sopravvive sempre
Il documentario della Bbc Earth attraverso la biografia della Terra permette di riflettere da una prospettiva inedita sul nostro futuro e su quello del Pianeta che ci ospita
22.07.2023
ore 08:00

Carla Lonzi: il femminismo che rilegge il passato e realizza il presente
La casa editrice La Tartaruga da settembre 2023 ripubblicherà tutte le opere dell’autrice, partendo da Sputiamo su Hegel
19.07.2023
ore 09:55

Giornalismo: è morto Andrea Purgatori
Classe 1953, si è occupato di terrorismo, criminalità, oltre a essersi dedicato alla strage di Ustica del 1980
18.07.2023
ore 13:00

Proteste Hollywood: la lunga vita da sindacalista di Tata Francesca
Divenuta celebre negli anni ‘90 grazie alla sit-com The Nanny, Fran Dresher è ora a capo dello sciopero che sta scuotendo il mondo del cinema americano. Ultima tappa di una vita votata all’attivismo