
Giornalista ambientale e geografo. È direttore della rivista Materia Rinnovabile, trimestrale edito da Edizioni Ambiente. Collabora con ministeri, fondazioni, think-tank, start-up green e incubatori specializzati in clean-tech. Ha scritto numerosi libri, tra gli ultimi: "Che cosa è l'economia circolare" (2021, Edizioni Ambiente), "Atlante geopolitico dell'Acqua" (2019, HOEPLI), "Water Grabbing - le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo" (EMI, 2018). Ha vinto diversi premi giornalistici.
19.02.2023
ore 06:30

Edifici verdi, serve una (vera) decarbonizzazione
La direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici verdi spinge verso ricostruzioni e ristrutturazioni green. Siamo sicuri che l’Italia sia in grado di farlo?
di Emanuele Bompan 5 min lettura
13.01.2023
ore 06:30

Vorrei solo un po’ di neve
Non la vorremmo tutti? Qualche giorno fa ho fotografato una distesa bianca artificiale circondata da primule, a 1.300 metri. Nessuna bellezza, nessuna poesia. Sono le immagini del clima che cambia
di Emanuele Bompan 4 min lettura
06.01.2023
ore 06:30

Attivismo climatico: chi si interroga sui motivi?
Molti i consigli dispensati dai media su come e quanto protestare. Ma pochi si sono chiesti perché. Perché sempre più persone decidono di intraprendere questo tipo di azioni simboliche?
di Emanuele Bompan 4 min lettura
30.12.2022
ore 06:30

Il 2022 visto dalla natura
Bilancio di fine anno anche per l’ambiente. Non solo siccità e crolli dei ghiacciai: ci sono anche belle notizie. Che meritano di essere celebrate
di Emanuele Bompan 6 min lettura
23.12.2022
ore 06:30

La coppa mondiale della biodiversità (vista da pochi)
Perché l’importante Accordo Kunming-Montreal per la tutela della natura ha avuto così poca eco? Niente attenzione mediatica e politica significa indebolire una questione, depotenziarla per il suo valore simbolico
di Emanuele Bompan 5 min lettura
16.12.2022
ore 06:30

L’affare della natura
44.000 miliardi del Pil globale dipendono direttamente dai servizi ecosistemici. Il collasso della biodiversità significa collasso della produttività, con buona pace dei soloni del lasseiz-faire
di Emanuele Bompan 4 min lettura
09.12.2022
ore 06:30

Accendiamo i riflettori su Cop15
È iniziata il 7 e terminerà il 19. L’obiettivo è dotare il Pianeta di un piano per la tutela della biodiversità. Eppure, a fine novembre nella lista degli accreditati risultavano solo 3 giornalisti italiani
di Emanuele Bompan 4 min lettura
02.12.2022
ore 06:30

Contro l’abusivismo e il consumo di suolo
Dopo ogni tragedia, ci si straccia le vesti e si promettono manovre risolutive. Balle. Si dovrebbe studiare un piano di adattamento al clima, e uno dedicato alla biodiversità
di Emanuele Bompan 5 min lettura
25.11.2022
ore 06:30

L’asse del male 2.0
L’espressione, utilizzata per indicare le tendenze bellicose di Iran, Corea del Nord e Iraq nel 2000, oggi si riferisce a chi sta cerca di ostacolare la transizione verde. In nome dei combustibili fossili
di Emanuele Bompan 5 min lettura
18.11.2022
ore 06:30

Bisogna riformare gli istituti finanziari
Per molti Paesi l’accesso al credito della finanza climatica è complicato. Ecco quindi che entrano in scena le multilateral develpment bank: cosa sono?
di Emanuele Bompan 5 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.