Culture

24.09.2023
ore 11:00

Quando il lavoro si fa sporco

Dalle tintorie di Kolkata alle foreste in Paraguay; dalle coltivazioni di caffè colombiane alla Silicon Valley cinese: Jan Stremmel ci porta in giro per il mondo con 10 storie incentrate sullo sfruttamento: umano e ambientale

di Valeria Pantani 7 min lettura


20.09.2023
ore 18:00

L’arte può combattere lo spopolamento rurale?

Far nascere nuovi progetti creativi fuori città, per ripopolare le campagne europee: è l’obiettivo della piattaforma Rural Radicals, presente già in Slovenia, Spagna, Portogallo, Grecia, Italia e Svezia

di Miriam Viscusi 7 min lettura


19.09.2023
ore 17:00

Ecco perché rileggere “La nuvola di smog” di Calvino oggi

Lo sguardo della società nei confronti della crisi climatica è rimasto quasi del tutto uguale agli anni ‘50 - ‘60, periodo di ambientazione del racconto: distaccato e disinteressato, nella maggior parte dei casi

di Daria Costanzo 5 min lettura


17.09.2023
ore 17:00

A Bologna in mostra il dialogo tra esseri umani e macchine

Il 22 ottobre si alza il sipario sulla terza edizione della mostra di fotografia internazionale PhMuseum Days, che oltre alle opere esposte offre eventi e talks per parlare di intelligenza artificiale e linguaggio

di Redazione 1 min lettura


17.09.2023
ore 13:00

Amatrice: la speranza dopo il boato

Il libro 10 secondi di Luca Baccari racconta con estrema lucidità il terremoto che il 24 agosto 2016 ha colpito il centro Italia, dalla voce di un sopravvissuto che guarda al domani con coraggio e positività

di Beatrice Casella 4 min lettura


17.09.2023
ore 11:00

Stephen King: 3 imperdibili libri del “Re”

Il racconto di un futuro ormai presente, tra game show sadici e realtà distopiche; la storia del pagliaccio (spaventoso) più famoso del mondo e quella fantasy dell’ultimo membro di un ordine di cavalieri

di Costanza Giannelli 4 min lettura


17.09.2023
ore 08:00

Siamo Foresta, l’allegoria di un mondo possibile

La mostra, allestita alla Triennale di Milano fino al 29 ottobre 2023, propone un’indagine immersiva del rapporto tra natura ed essere umano

di 4 min lettura


14.09.2023
ore 20:00

Immigrazione, Io capitano: storia di orrori e umanità

Il film, che segue l’impresa di Seydou e Moussa alla volta dell’Europa, rivela al pubblico cosa c’è nell’anima e nel cuore dei migranti. Per «guardarli non come numeri, ma persone», spiega il regista Garrone

di Luca Attanasio 5 min lettura


12.09.2023
ore 08:00

Stupro, caso Masterson: cosa c’entra la coppia Kutcher-Kunis?

I 2 attori hanno scritto al giudice della Corte Suprema di Los Angeles per chiedere una condanna “clemente” nei confronti dell’ex collega, conosciuto sul set di The 70‘s show e accusato di violenza sessuale

di Costanza Giannelli 5 min lettura


10.09.2023
ore 20:00

Cosa sognano gli italiani?

Osservare come cambiano mese dopo mese i sogni più cercati in rete è un modo per sbirciare in uno degli aspetti più intimi delle persone. Ecco la classifica di agosto

di Costanza Giannelli 3 min lettura