
17.03.2022
ore 07:00

Sulle tracce di Atlantide nello Yorkshire
Da oltre 650 anni giace custodito nel profondo del mare, sommerso da una violentissima tempesta: è Ravenser Odd, un centro portuale sorto nel 1235 alla foce del fiume Humbe. Ora uno scienziato dell’Università di Hull vuole provare a raggiungerlo
16.03.2022
ore 19:00

La corte australiana contro i giovani attivisti del clima
Un discusso ricorso giuridico ha ribaltato una storica sentenza del 2021, dando ragione alla ministra dell’Ambiente: «Non è responsabile delle conseguenze del climate change sulla salute dei bambini»
16.03.2022
ore 09:00

Ci siamo dimenticati del pangolino
A inizio pandemia si credeva fosse la causa della diffusione del virus. Poi, il mammifero ricoperto di squame è finito nel dimenticatoio. Ma il traffico illegale di questa specie protetta non si è fermato
15.03.2022
ore 19:00

Forza, salviamo la biodiversità del Pianeta
In Svizzera è iniziato l’incontro fra 190 Paesi in vista della Conferenza sulla biodiversità che si terrà in Cina il prossimo aprile. Con un milione di specie a rischio, questa potrebbe essere la svolta per invertire la rotta
15.03.2022
ore 09:00

Da scarto a risorsa: il potenziale italiano delle acque reflue
Il loro utilizzo per irrigare è al centro del ddl approvato lo scorso 8 marzo dalla Sicilia, ma anche il protagonista di un progetto più ampio per fertilizzare i campi coltivati
14.03.2022
ore 13:00

Gli squali schiacciano pisolini tra un pasto e l’altro
Una ricerca pubblicata dall’Università di Auckland svela che i pescecani sonnecchiano spesso, attivando una sorta di “risparmio energetico”. La scoperta potrebbe dimostrarsi utile per ricostruire la Storia evoluzionista del sonno e delle sue funzioni
14.03.2022
ore 11:00

Cercasi deposito italiano di rifiuti radioattivi
Dopo lo stop del 2015, nei prossimi giorni il MiTe riceverà la Carta delle aree idonee a ospitare le scorie delle nostre ex centrali. Una di queste dovrà accogliere per i prossimi 300 anni rifiuti radioattivi prodotti dal Paese
13.03.2022
ore 20:00

Mai sentito parlare del Principato di Islandia?
Fondato nell’isola di Coffee Caye al largo della costa del Belize, è il primo microstato nato da un crowdfunding. Con 20 dollari si può diventare cittadini, con 30 Lady o Lord
13.03.2022
ore 16:00

Così gli aquiloni catturano il vento (e producono energia)
Il settore dell’eolico è in crescita. E aumentano le alternative alle turbine: maxi-vele in grado di operare ad altezze maggiori, dove le correnti d’aria soffiano più forti e con un’intensità costante
12.03.2022
ore 21:00

Perché l’orso Juan Carrito è finito in riformatorio
Da sempre abituato a convivere con l’essere umano, l’esemplare di urside abruzzese è diventato “problematico” a causa delle sue incursioni nei centri abitati. Per questo, è stato trasferito nell’area faunistica di Palena