

Economia Transizione energetica
Nucleare, perché costi tanto?
Se circa 10 anni fa il prezzo medio dell’uranio oscillava tra i 20 e i 25 dollari per libbra, oggi supera i 65 dollari. Un aumento dovuto a una ritrovata attenzione verso una fonte di energia che potrebbe diventare strategica
08.08.2023
ore 10:35

Con i picchi di caldo aumentano i consumi “solari”
Le temperature record in Europa hanno fatto lievitare i bisogni di energia extra. Che sono stati in parte compensati grazie ai sistemi fotovoltaici, soprattutto in Spagna e in Grecia
12.07.2023
ore 12:00

Idrogeno verde, in arrivo le regole italiane per produrlo
Avviato l’iter per stabilire i parametri di sicurezza per la costruzione degli elettrolizzatori: ubicazione dell’attività, distanze e sistemi antigas
10.07.2023
ore 15:00

Transizione energetica: servono oltre 700 miliardi di euro all’anno
Lo spiega il 2023 Strategic Foresight Report della Commissione Ue. Per il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, «la Banca europea per gli investimenti dovrebbe fornire un sostegno più forte»
10.07.2023
ore 08:00

Chiara Di Mambro (Ecco): «Il Pniec va rivisto: serve più governance»
L’esperta del think thank spiega a La Svolta come migliorare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Partendo da condivisione, decarbonizzazione del sistema elettrico e sistema delle rinnovabili
29.06.2023
ore 14:00

Fotovoltaico sui tetti: soluzione per decarbonizzare l’Italia?
L’ultimo studio Cerved ha individuato 300 chilometri quadrati di tetti dove installare pannelli fotovoltaici. E poter così raggiungere la decarbonizzazione entro il 2030
14.06.2023
ore 07:00

Argentina: la strana “imboscata” (sul litio) al regista di Avatar
James Cameron doveva portare un messaggio di sostenibilità ambientale legato a un parco solare. Poi però ha scoperto che volevano sfruttare la sua immagine accostandola alle estrazioni di un prezioso metallo
09.06.2023
ore 19:00

Italia, ancora troppo in ritardo sulle rinnovabili
Lo sostiene Legambiente nel nuovo report Comuni Rinnovabili 2023: senza una drastica accelerazione delle procedure e delle opere in corso non sarà possibile arrivare a 85 GW installati prima del 2060
06.06.2023
ore 09:00

Stellantis, le politiche green valgono solo in Europa?
Mentre in Francia il gruppo ha inaugurato una gigafactory per la produzione di batterie elettriche, in Algeria ha aperto uno stabilimento per la produzione di auto a benzina e diesel
22.05.2023
ore 21:00

Rinnovabili: la Francia blocca l’accordo energetico europeo
Parigi chiede ulteriori garanzie sull’energia nucleare, in particolare sulla definizione dell’idrogeno prodotto grazie a essa. Alla direttiva RED III mancava solo l’ultimo passaggio formale al Comitato dei rappresentanti permanenti
18.05.2023
ore 08:00

Cina: è record di emissioni, ma le rinnovabili aumentano
L’impatto della crescita economica del Paese ha determinato un aumento del 4% delle emissioni di gas alteranti. Grazie alle fonti non fossili, però, il picco dovrebbe arrivare già quest’anno