

Wiki natura
Trekking: i 10 luoghi più belli d’Italia
Una guida per tutti gli escursionisti (e non) che vogliono cimentarsi nel trekking made in Italy. Qui vi consigliamo dove andare e cosa portare
03.05.2022
ore 15:00

E se a maggio non tagliassimo i giardini?
Partecipare a “No Mow May”, la campagna per aiutare gli impollinatori, è facile: basta lasciare forbici e tosaerba in garage
02.05.2022
ore 13:00

Cos’è il forest bathing? Alla scoperta della pratica di benessere basata sulla natura
È un esercizio giapponese basato sulla contemplazione e meditazione nella natura, capace di portare diversi benefici a corpo e mente. In Italia, sempre più luoghi permettono di sperimentare la forest therapy
24.04.2022
ore 20:00

Perché gli insetti stanno scomparendo
Nature lancia l’allarme sulla perdita di impollinatori e altri organismi viventi fondamentali per le colture. Ma nel buio della crisi c’è un segnale di speranza
26.03.2022
ore 20:00

Gli anelli degli alberi raccontano il cambiamento climatico
Nel Laboratory of Tree-Ring Research in Arizona, il più grande archivio di dendrocronologia del mondo, si studiano migliaia di campioni di tronchi e ceppi. Per prevedere i modelli di crescita delle foreste e l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente
06.03.2022
ore 17:00

Rumori dal sottosuolo
I suoni prodotti dagli esseri viventi che abitano nel terreno sono molti, ma impercettibili per noi. La bioacustica cerca di fare luce sulla straordinaria varietà di “comunicazioni” tra larve, lombrichi, lumache e microrganismi, che potrebbe essere utile a preservare la biodiversità
03.03.2022
ore 07:00

Flora e fauna, se difese, prosperano
Le aree protette e i parchi nazionali costituiscono oggi presidi sicuri per le specie selvatiche più vulnerabili. L’esperienza italiana lo dimostra, inequivocabilmente, anche nel World Wildlife Day
22.02.2022
ore 19:00

Bye Bye albero di Newton
La tempesta Eunice sulla Gran Bretagna ha abbattuto il melo del giardino botanico di Cambridge: era un clone del celebre esemplare che nel 1666 ispirò il fisico a scoprire le leggi della gravità. Ma gli esperti rassicurano: «Lo replicheremo di nuovo»
10.02.2022
ore 17:00

C’è un fiore lilla che cresce solo nel Lazio
Tra le Montagne della Duchessa, vicino a Rieti, i ricercatori dell’università di Camerino hanno identificato una nuova specie floreale: un “Allium ducisse” che profuma di aglio