
06.03.2022
ore 12:00

Perché siamo così attratti dal paranormale
Aiutate dalla pandemia, le credenze nell’irrazionale non smettono di reclutare adepti. Tanto da fruttare, solo in Italia, un giro d’affari di 8 miliardi di euro. Ma maghi, ciarlatani e guru dell’aldilà fanno leva su “percezioni” della mente studiate anche dalla scienza
05.03.2022
ore 17:00

Le direttrici dei musei si mettono in posa
Dopo le donne scienziate, il fotografo Gerard Bruneau punta l’obiettivo su 22 dirigenti a capo dei più importanti poli culturali italiani. Ritratte è in cartellone a Milano fino al 3 aprile
02.03.2022
ore 11:26

Rinascono dalle ceneri le biblioteche di Gaza e Mosul
La prima distrutta dai raid israeliani, la seconda dalle truppe dell’Isis, questi due poli culturali sono stati ricostruiti un mattone dopo l’altro. Oggi ospitano migliaia di studenti e libri, in un numero ben superiore rispetto a quello originario
26.02.2022
ore 13:00

Crazy: la follia è in mostra a Roma
Al Chiostro del Bramante, 11 installazioni fuori dal comune giocano con il tema dell’inaspettato. Opere “site specific” create da 21 artisti di rilievo internazionale
25.02.2022
ore 14:27

I nuovi poeti tra impegno, amore e resistenza
Collettivi che sfidano il regime, come il gruppo di autori clandestini Rohingya in Myanmar. Star dei versi glamour, come Amanda Gorman negli Stati Uniti. Ma anche tanta street poetry popolare italiana, che dalla periferia si prende la scena sui muri delle città
20.02.2022
ore 13:00

Una favola dark racconta la ribellione del Sud
Una femmina è una storia di donne, di dolore e di rinascita ambientata in Calabria. Un film, ora nelle sale, dedicato alle “fimmine ribelli” che reagiscono al sistema patriarcale e criminale in cui sono nate
19.02.2022
ore 16:00

Vivian Maier, la prima street photographer
Bambinaia a Chicago, fu scoperta per caso da un rigattiere che acquistò all’asta un baule pieno di suoi scatti di strada. Torino oggi dedica alla fotografa statunitense una rassegna inedita: 250 tra immagini, filmati, audio e gli iconici cappelli
15.02.2022
ore 21:00

Il cinema “ripulisce” gli stereotipi di Agatha Christie
Assassinio sul Nilo diretto da Kenneth Branagh, ora nelle sale, è l’ultima trasposizione degli intramontabili romanzi della scrittrice inglese. Libri che, oggi più che mai, hanno delicate implicazioni sociali e storiche, tra cui il colonialismo e la xenofobia
13.02.2022
ore 13:00

Ecco com’è nuotare in un mare di pesci e di plastica
Enter The Plastocene a Milano è una mostra interattiva che permette di immergersi nei fondali degli oceani, per vivere tra rifiuti e detriti. E riflettere sui danni che stiamo causando al nostro prezioso ecosistema
12.02.2022
ore 20:00

100 anni di scatti al femminile
Trieste dedica una panoramica alle donne artiste del Novecento, con la raccolta di ritratti e autoritratti fotografici Io, lei, l’altra. Dal 19 marzo al 26 giugno al Magazzino delle Idee