Economia

Lavoro, piattaforma Siisl: come funziona?

La Svolta ha provato il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, operativo dal primo settembre. Tra offerte e mancanze, ecco cosa è emerso
Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali
Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Credit: ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Tempo di lettura 5 min lettura
11 settembre 2023 Aggiornato alle 10:30

L’attesa in queste settimane è stata molta: a inizio settembre è diventata finalmente accessibile Siisl, la piattaforma che dovrebbe assistere gli occupabili nella loro ricerca di un nuovo impiego. Purtroppo a pochi giorni dal suo esordio ha già mostrato le sue prime falle.

La Svolta ha decido di testare la piattaforma: ecco cosa è emerso.

Accedere alla piattaforma Siisl

Dal primo settembre, possono accedere alla piattaforma tutti i percettori del reddito di cittadinanza. Il primo passo è la verifica dei requisiti e della richiesta di attivazione della misura direttamente sul sito dell’Inps (in alternativa è possibile rivolgersi ai Patronati).

L’accesso al portale Siisl è condizionato al possesso dello Spid o della Cie (la Carta d’identità elettronica italiana). A questo punto il richiedente dovrà compilare il curriculum vitae e potrà sottoscrivere il Pad, ossia il patto di attivazione digitale, che comporta la compilazione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.

Il passo successivo è scegliere un centro per l’impiego, selezionando almeno 3 agenzie per il lavoro; alla fine dovrà essere autorizzato il trattamento dei dati che, a questo punto, verranno inviati automaticamente ai vari centri per l’impiego, dove sarà possibile sottoscrivere il Patto per il servizio personalizzato e aderire a un programma di politica attiva.

A questo punto iniziano le danze.

Le proposte di lavoro

A questo punto, è bene soffermarsi un attimo sugli annunci di lavoro, forse la parte più importante del nuovo portale. Le perplessità relative alla piattaforma, infatti, iniziano a emergere proprio per le opportunità messe a disposizione. Entriamo un po’ nel dettaglio

A perdere il reddito di cittadinanza sono principalmente persone che vivono nel Mezzogiorno. Ma la maggior parte delle offerte di lavoro, almeno i due terzi, sono al Nord. Come se questo non bastasse, almeno tre quarti degli annunci è relativo a lavori precari, che prevedono contratti che durano pochi mesi.

Le assunzioni, che erano state promesse a quanti si sono visti togliere il reddito di cittadinanza, nella realtà dei fatti, si sono dimostrate difficili da realizzare. Chi, dal 1° settembre 2023, percepisce il Supporto Formazione Lavoro è obbligato a accettare le proposte che arrivano da tutta Italia solo se sono a tempo indeterminato. I posti di lavoro proposti prevedono unicamente dei contratti a termine: in questo caso, devono essere accettate unicamente se sono a meno di 80 chilometri da casa.

Senza dubbio i casi più emblematici sono quelli che arrivano dalla Campania e dalla Sicilia. Nel mese di agosto, nell’isola hanno perso il reddito di cittadinanza circa 38.000 famiglie: Siisl mette a disposizione 150 annunci di lavoro, sicuramente insufficienti per soddisfare tutte le esigenze. Situazione analoga a Napoli, dove a fronte di 37.000 nuclei familiari lasciati senza sussidio, sono stati messi a disposizione solo e soltanto 340 offerte di lavoro.

È bene sottolineare che in molte occasioni una singola offerta prevede più di un’assunzione. Questo è il motivo per cui, in realtà, i posti di lavoro a disposizione sono leggermente superiori, ma potranno coprire le esigenze di qualche centinaio di persone al massimo.

I posti di lavoro messi a disposizione, però, risultano insufficienti rispetto alle esigenze di chi cerca lavoro. È bene ricordare che le famiglie rimaste senza reddito di cittadinanza possono contare unicamente su un contributo mensile pari a 350 euro, che è garantito appunto dal Supporto Formazione Lavoro.

Le cose sembrano andare meglio nel nord Italia. Nel Veneto, infatti, a fronte di 2.411 famiglie che hanno perso il reddito di cittadinanza ad agosto, sono ben 3.700 gli annunci di lavoro pubblicati.

In altre parole, se è vero che la maggior parte di chi ha perso il sussidio si concentra nel sud Italia (stiamo parlando del 70% del totale), almeno il 65% delle offerte di lavoro proviene dalle aziende del Nord.

Un ulteriore problema consiste nel fatto che se meno del 7% delle offerte arriva da parte delle aziende del Mezzogiorno, tante di queste risultano essere impraticabili per un totale e completo disallineamento tra il profilo dei candidati e le figure professionali che vengono ricercate.

Le mancanze della piattaforma

La promessa di Marina Calderone (ministra del Lavoro) era molto chiara e precisa. Gli annunci di lavoro, che sarebbero stati pubblicati sulla piattaforma Siisl, sarebbero stati relativi ai livelli professionali bassi e che, quindi, sarebbero stati abbordabili per i percettori del reddito di cittadinanza.

La piattaforma ha fin da subito messo in evidenza il proprio punto debole: la difficoltà a far incrociare la domanda e l’offerta per ragioni territoriali e di competenze, ma non solo. Uno dei problemi è la scarsa qualità dei posti di lavoro offerti, almeno dal punto di vista di contratti troppo brevi: con queste modalità, è difficile che le persone disoccupate decidano di trasferirsi dal Sud al Nord.

Complessivamente in tutta Italia ci sono poco meno di 21.000 annunci a fronte di 60.000 posti totali. Il 75,4% (ossia 15.557) sono assunzioni a tempo determinato. Meno del 19% (stiamo parlando di 3.881 annunci) sono a tempo indeterminato.

Che cosa significherà tutto questo? Molte persone diventeranno, al massimo, precari. Il rischio è che tornino alla disoccupazione, perdendo qualsiasi tipo di sussidio.

Inoltre, altra questione, riguarda la retribuzione: è molto raro che venga riportata. Una situazione sicuramente curiosa, anche perché le offerte, nella maggior parte dei casi, sono pubblicate dalle agenzie private per il lavoro.

Leggi anche
Occupazione
di Martina Micciché 5 min lettura
Esteri
di Sara Capponi 4 min lettura