Culture

Tutti gli stereotipi sugli ebrei da sfatare

David Parenzo nel libro Ebreo giudeo naso adunco si pone l’obiettivo di smontare (e smentire) molti stereotipi che si sono costruiti nel corso dei secoli sulla comunità e gli usi e costumi ebraici
Tempo di lettura 3 min lettura
10 settembre 2023 Aggiornato alle 11:00

Dopo un breve prologo, il nuovo saggio di David Parenzo, Ebreo giudeo naso adunco, si snoda in dieci capitoli volti a spiegare tradizioni, usi e costumi del mondo ebraico e alcuni passi delle sacre scritture.

L’autore non intraprende da solo la missione di raccontare «tutto ciò che c’è da sapere sugli ebrei», come recita il sottotitolo dell’opera, ma si serve dell’aiuto del rabbino Shalom Hazan, direttore Chabad-Lubavitch di Monteverde, a Roma.

Così, affrontando un argomento per capitolo, prende vita il dialogo che compone il saggio, espresso più come una chiacchierata informale che come un’intervista vera e propria.

Parenzo decide di presentare la materia in un modo accessibile e pop: la narrazione è ricca di metafore e paragoni che aiutano il lettore a districarsi in tutta quella serie di leggi e codici comportamentali che costituiscono la base della religione ebraica, spiegate da chi ne fa parte e, quindi, adottando un punto di vista interno.

L’intento finale, apertamente dichiarato all’inizio dell’opera, è proprio quello di rendere immediate immagini non così diffuse né presenti nell’immaginario collettivo del pubblico.

Parenzo adotta una tecnica narrativa già consolidata dalla tradizione letteraria latina, la stessa che aveva adottato il poeta Lucrezio all’interno della sua opera il De Rerum Natura, ovvero spiegare i fondamenti di una religione (nel caso di Lucrezio la materia trattata era la corrente filosofica dell’epicureismo) attraverso immagini accessibili.

Ogni capitolo affronta un tema diverso, di cui vengono date le coordinate temporali e alcune nozioni antropologiche che hanno portato alla costruzione e al consolidamento di specifici riti, tradizioni e usanze della religione ebraica.

Se da una parte è vero che alcuni paragoni che l’autore porta all’attenzione del lettore possono sembrare azzardati, dall’altra c’è da ricordarsi, come sottolinea affettuosamente l’attore e comico Luca Bizzarri, a cui è stata affidata la postfazione dell’opera, che alla fine David Parenzo è «[…] specializzato nel far incazzare le persone». Del resto, quando non c’è spazio per il confronto e il dibattito, è raro che nascano spunti per la riflessione.

Inoltre, il punto di forza di Ebreo giudeo naso adunco consiste proprio nella sua configurazione: il saggio spiega in modo chiaro molti aspetti che la cultura cristiano-cattolica, di cui un Paese come l’Italia è profondamente nutrita da secoli, spesso, non conosce. A scuola generalmente non ci si sofferma sulle usanze e la storia dei popoli, anche se studiare queste nozioni in modo più approfondito sarebbe determinante per comprendere a fondo molte situazioni del mondo contemporaneo.

I paragoni con la contemporaneità̀ e alcuni riferimenti all’esperienza personale di Parenzo, uniti alle spiegazioni puntuali e scientifiche del rabbino coinvolto nel dialogo, portano il lettore in un mondo, per certi aspetti, ancora poco conosciuto nella cultura di massa o, meglio, conosciuto attraverso stereotipi, grazie a una lettura scorrevole e divertente.

Leggi anche
“IN FILA PER UNO” l’opera di Daniele Basso al Memoriale della Shoah di Milano (mostra del 2018)
Giornata della Memoria
di Alessia Ferri 4 min lettura
Libri
di Costanza Giannelli 3 min lettura