Diritti

Scoperti grazie al Dna gli eredi degli schiavi afroamericani

Lo studio pubblicato su Science ha individuato oltre 41.000 parenti genetici degli schiavi della Caoctin Furnace nel Maryland
Credit: Freepik
Costanza Giannelli
Costanza Giannelli giornalista
Tempo di lettura 4 min lettura
9 agosto 2023 Aggiornato alle 08:00

Un viaggio attraverso il tempo e il Dna, per trovare i discendenti degli schiavi afroamericani costretti a lavorare in una fucina di ferro del XIX secolo. È un’indagine senza precedenti quella dei ricercatori della Harvard University e dello Smithsonian Institute e pubblicata sull’ultimo numero di Science.

Grazie a un nuovo approccio lo studio ha permesso di individuare 41.799 “parenti” genetici – tra cui centinaia di potenziali discendenti diretti – di 27 persone (11 geneticamente donne e 16 geneticamente uomini) schiavizzate e sepolte nel cimitero di Catoctin Furnace, nel Maryland, circa 220 anni fa.

Fino a oggi, “nonostante il ruolo svolto da Catoctin Furnace all’inizio della storia degli Stati Uniti (inclusa la fornitura di munizioni durante la guerra rivoluzionaria), si sa relativamente poco degli afroamericani che lavorarono lì o dei loro discendenti rispetto alla successiva forza lavoro della fornace, prevalentemente bianca”.

Il Dna è stato estratto dalle ossa, riesumate dal cimitero 40 anni fa per far posto a un progetto stradale, e poi confrontato con quello delle 9 milioni di persone presenti nel database di 23andMe, un’azienda genetica della California che permette di analizzare i genomi per ottenere informazioni sulla propria salute e sui propri antenati.

Chi usufruisce del servizio acconsente all’utilizzo anonimo dei propri dati nella ricerca, quindi le loro identità non sono note ai ricercatori. Non è escluso, però, che queste persone possano essere contattate, anche se la società non lo ha ancora fatto, sia perché si sta individuando il modo più etico per avvisare le persone che hanno accettato di consentire l’utilizzo dei loro dati in studi anonimi, sia perché, spiega lo studio, “i ricercatori sono cauti nel traumatizzare le persone impreparate ai legami con gli antenati ridotti in schiavitù”.

La ricerca delle connessioni familiari è un tema particolarmente sensibile per le persone afroamericane, i cui lignaggi sono stati spesso distrutti da generazioni di schiavitù e le cui storie familiari non sono state registrate.

«I collegamenti con il passato sono stati interrotti a causa della tratta degli schiavi transatlantica», ha spiegato a Science Carter Clinton, un genetista afroamericano della North Carolina State University. «Oggi c’è sete di conoscenza. Come ricostruiamo quelle vite e scopriamo da dove provenivano i nostri antenati, e cosa significa questo per come mi identifico oggi? È qualcosa che vogliamo e non abbiamo rispetto ad altre etnie in America».

Molti nella comunità nera affermano che tali informazioni, se raccolte con il consenso della comunità, avrebbero un valore profondo. «Per le comunità emarginate la cui storia è stata oscurata, questa tecnologia può essere sfruttata per raccontare le loro storie», ha confermato Jada Benn Torres, un’antropologa nera della Vanderbilt University. «C’è bellezza nel collegare il passato al presente».

Le domande a livello etico, però, non si limitano al come contattare i potenziali discendenti degli schiavi della fornace di Catoctin, dice Science. “I rapidi progressi nella genetica e nella genealogia aprono domande difficili sulle dinamiche di potere dello studio dei resti di persone schiavizzate, come chi parla per comunità senza discendenti genetici noti. […] Alcuni pensano che i ricercatori di Catoctin non abbiano fatto abbastanza per coinvolgere la comunità nera di oggi, per esempio”.

Collegare il Dna di resti storici a parenti viventi noti «è significativo per ogni afroamericano in questo Paese, e sto facendo il tifo per un modo per capire come farlo accadere eticamente. La domanda è: chi è l’ultimo decisore nel fare queste connessioni?», ha chiosato Clinton.

Leggi anche
Discriminazione
di Costanza Giannelli 3 min lettura
L'intervento del primo ministro olandese Mark Rutte riguardo il passato schiavista del Paese, il 19 dicembre 2022
Colonialismo
di Giulia Della Michelina 3 min lettura