Ambiente

Gas, estrazioni in forte calo nell’Adriatico

Il decreto Aiuti quater del Governo ha esteso la possibilità di estrazioni dai giacimenti ma al momento nelle acque demaniali a est c’è calma piatta
Credit: Jens Büttner/dpa-Zentralbild/ZB
Tempo di lettura 3 min lettura
23 febbraio 2023 Aggiornato alle 07:00

Le estrazioni nel Mar Adriatico si sono ridotte rispetto al 2021. Eppure il decreto Aiuti quater del Governo ha esteso la possibilità di attingere dai giacimenti di gas naturale: se prima bisognava andare oltre le 12 miglia dalla costa, ora il limite è sceso a 9. La misura ha rappresentato anche una risposta dell’esecutivo alle richieste delle imprese.

Adesso però sono le aziende stesse a spiegare la situazione, per esempio sulle pagine de Il Sole 24 Ore.

Nelle acque demaniali adriatiche c’è calma piatta, a giudicare dalle parole dei manager che vorrebbero attivare impianti di estrazione del gas. Le compagnie interessate infatti hanno già individuato zone al largo del litorale che, stando alle indicazioni date dal provvedimento, avrebbero i requisiti per ospitare fino a cinque piattaforme. Ma non arriva nessun input per avviare gli studi ingegneristici e mettere in funzione le infrastrutture.

Questa è la posizione di Oscar Guerra, l’Amministratore delegato di Rosetti Marino, l’importante gruppo di Ravenna molto noto nel settore. L’Ad ha sottolineato che lo sblocco delle attività consentirebbe di aumentare la quota di produzione di gas nazionale, contribuendo a rendere l’Italia meno dipendente dalle importazioni estere. Intanto, nello stesso mare ma sull’altra sponda, la Croazia continua a prelevare gas.

I dati dicono che, se nel 2021 le estrazioni di gas in Italia avevano raggiunto il miliardo di metri cubi, l’anno dopo non si sono più avvicinate a questo traguardo. Il bilancio diventa ancora più chiaro allargando lo sguardo: secondo i numeri esposti da Nomisma Energia, il nostro Paese auto-produce 3,5 miliardi di mc di metano pur avendone a disposizione 40, di cui 6,5 sarebbero proprio nell’Adriatico.

Il presidente di Nomisma Davide Tabarelli ha evidenziato anche che estrarre il gas costa cinque centesimi al metro quadro, mentre importarlo dieci volte di più, ed è inquinante, genera deficit e non crea nessun indotto a favore dei territori.

Tra gli attori coinvolti nella questione c’è Eni, a cui fa riferimento il 90% delle concessioni italiane di metano. La società ha un preciso programma di interventi e una strategia di manutenzione straordinaria che intende attuare da qui al 2027 per efficientare gli impianti: cinque di questi si trovano proprio al largo dell’Emilia Romagna e due sono nuovi pozzi da implementare nelle acque davanti all’Abruzzo e alle Marche.

Dal punto di vista istituzionale, il programma italiano sulle trivelle è il cosiddetto Pitesai: il Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee ha individuato le aree dove è possibile avviare attività di ricerca e coltivazione degli idrocarburi. È quel piano a rendere possibili i rigassificatori di Piombino e Ravenna, oltre alle trivelle nell’Adriatico.

Leggi anche
Politica italiana
di Giunio Panarelli 3 min lettura
Gas
di Matteo Ocone 4 min lettura