In Portogallo si protesta contro la guerra in Ucraina. In California, dichiarato lo stato d’emergenza per la tempesta Hilary. In Nepal si celebra il festival dei serpenti
Porto (Portogallo). 2 manifestanti indossano maschere raffiguranti il presidente russo Vladimir Putin durante una protesta contro l'invasione dell'Ucraina.
Credit: EPA/JOSE COELHO
Seal Beach (Stati Uniti). In California è arrivata la tempesta Hilary: il governatore Gavin Newsom ha dichiarato lo stato d’emergenza e lo schieramento di migliaia di uomini per i soccorsi, in un Paese abituato alla siccità e agli incendi ma non alle piogge torrenziali. Nell’immagine, un surfista che esce dall’acqua in una spiaggia californiana. Credit: EPA/CAROLINE BREHMANBhaktapur (Nepal). Un devoto nepalese versa latte di mucca sulla statua dorata di un “Nag”, il dio serpente. Il Paese celebra il Nagpanchami, il Festival dei serpenti, e chiede protezione dalle calamità naturali che si verificano durante la stagione dei monsoni. Credit: EPA/NARENDRA SHRESTHADall’inizio del conflitto in Ucraina sono almeno 900 i delfini trovati morti sulle spiagge del Mar Nero. Secondo il New York Times i decessi potrebbero essere stati causati da una serie di fattori legati al conflitto, tra cui mine marittime, inquinanti da esplosivi e perdite di carburante e alghe tossiche causate dalla presenza di pesticidi e metalli pesanti nell’acqua. L’Ucraina accusa la Russia di commettere un nuovo tipo di crimine di guerra. Credit: FlavioRoma (Italia). Sono quasi 2.500, sparse tra le vie e le piazze della Capitale, e distribuiscono acqua pubblica. Per individuare le fontane (i cosiddetti nasoni) che erogano acqua potabile gratis sono nate apposite applicazioni gratuite, come “I nasoni di Roma - L’acqua è un diritto” o “Fontanelle d’Italia”. Anche Acea ne ha una: “Waidy Wow”. Credit: Dair MijailovicQuesto week-end (sabato 19 agosto) si è celebrata la Giornata mondiale della fotografia. Secondo i dati diffusi dal sito Photutorial, ogni anno, nel mondo, vengono scattate 1,81 trilioni di foto, 57.000 al secondo, ovvero 5 miliardi al giorno. Entro il 2030 si stima che ne verranno scattate 2,3 trilioni all’anno. Il principale complice di questi numeri da capogiro è lo smartphone, utilizzato sempre più spesso, sia da professionisti che da amatori, nel genere fotografico della street photography. Credit: Xiaomi