Le giraffe sanno fare ragionamenti statistici. In Svizzera sono stati isolati microrganismi in grado di digerire la plastica. In Italia una mostra per riconsiderare il patrimonio archeologico romano da una prospettiva innovativa
Barcellona (Spagna). Un gruppo di ricercatori dell'Università di Barcellona ha testato la capacità di ragionamento statistico delle giraffe usando contenitori con diverse proporzioni di carote e zucchine. Gli animali dovevano scegliere da quale mano mangiare senza vedere quale cibo era stato prelevato. I risultati hanno dimostrato che le giraffe tendevano a scegliere la mano che aveva pescato dal contenitore con più carote
Credit: Sian Cooper
Zurigo (Svizzera). Alcuni ricercatori del Swiss Federal Institute di Zurigo hanno isolato microrganismi capaci di digerire alcuni tipi di plastica alla temperatura di 15° C Credit: Getty ImagesRoma (Italia). La mostra “Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’Impero Romano” a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger invita il pubblico a riconsiderare l’immenso patrimonio archeologico romano con una prospettiva fresca e innovativa. L’obiettivo è mettere in risalto la modernità, l’intensità vitale e l’erotismo malizioso dei singoli oggetti esposti. L’esposizione si svolge al Palazzo delle Esposizioni di Roma e terminerà il 27 agosto Credit: Daniele Molajol
Regno Unito. Alcuni orticoltori protagonisti alla mostra del Tatton Park espongono piante da fiore che producono profumi che attirano impollinatori notturni, cruciali per la salvaguardia degli ecosistemi Credit: Andrew Halstead/RHSEtiopia. Mentre la dipendenza da oppioidi non regolamentati come il fentanyl miete decine di migliaia di vittime ogni anno nei Paesi ricchi, altri milioni negli Stati in via di sviluppo muoiono in agonia per mancanza di farmaci Credit: MyeyeslampIl comfort food è digitale. Oggi il rimedio alla tristezza è sullo schermo e lo assimiliamo attraverso programmi televisivi di cucina Credit: Toa Heftiba