Culture

Cinema: l’onda rosa di Barbie travolgerà tutti?

Il film diretto da Greta Gerwig ha incassato in Italia più di 2 milioni solo nel primo giorno, mentre le collezioni dedicate dei brand sono sold out. C’è chi pensa sia solo una “americanata”; forse, non è proprio così…
Credit: Warner Bros/Entertainment Pictures/ZUMAPRESS.com) 
Tempo di lettura 6 min lettura
24 luglio 2023 Aggiornato alle 16:00

A leggere alcune critiche feroci e a vedere alcune alzate di sopracciglia di amici e parenti che degradano il tutto a “americanata” e marchetta, può sembrare che l’unico aspetto rilevante di questo film sia la massiccia operazione di merchandising per promuovere il celebre brand di Mattel.

In realtà basterebbe leggere alcuni dati (più di 2 milioni di euro di incassi in Italia solo nel primo giorno di programmazione) e osservare alcuni fenomeni di costume di questi giorni per capire che c’è altro.

Gli uomini e le donne più austere e insospettabili hanno avuto per 24 ore la scusa per mettere da parte ansie da bilanci di fine stagione e prenotazioni vacanziere per coronare il loro sogno inconfessabile di vestirsi di rosa, facendo prender aria a quella camicia o vestitino dal colore impossibile, comprati 30 anni fa e rimasti da quel dì a far la muffa nell’armadio.

In un solo giorno la catena Zara ha registrato il tutto esaurito della collezione speciale Barbie; il giorno dopo, invece, c’è stato il record dei resi della stessa catena. Come dire: basta una sola volta, oggi mi vesto di rosa e da domani torno a essere la personcina seria e affidabile di prima. Per non parlare del signore distinto e compito seduto in sala poco distante da me, che a un certo punto durante la visione è scoppiato in singhiozzi incontrollati. Sicuri che si tratti solo di un’americanata?

Era una grande sfida riuscire a maneggiare un materiale così incandescente, contraddittorio e codificato nell’immaginario collettivo, liberando dalla scatola quella che per quasi 65 anni è stata fonte di gioco e piacere per generazioni di bambine, additata da orde di sociologhi e pedagoghi come strumento di degenerazione culturale e portatrice di ideali consumistici e modelli estetici irrealistici e pericolosi (anche per la mancanza di organi genitali!).

Ma la regista e co-sceneggiatrice Greta Gerwig, da sempre sensibile al mondo femminile, ha compiuto la missione quasi impossibile e (pur rimanendo nel solco commerciale del brand) è riuscita a conservare la propria libertà artistica e creativa e a fare, paradossalmente, il suo film più personale e libero rispetto al passato: finalmente libera lei stessa dai vincoli letterari di Piccole Donne e da quelli autobiografici di Lady Bird.

Se Barbie ha fatto parlare di sé per tutto il tempo in cui è rimasta sugli scaffali è perché incorpora alla perfezione le idee mutevoli della società sulle donne. La celebre bambola, che nel bene e nel male rappresenta la cultura occidentale, è da sempre tutto e il contrario di tutto: stereotipo basato sui desideri maschili, da una parte, e emblema dell’emancipazione femminile e portatrice del messaggio che qualunque bambina può essere chi vuole, dall’altra.

Simbolo del consumismo, da una parte, e dolce ricordo dell’infanzia, dall’altra. E Gerwig ha riassunto alla perfezione tutti questi aspetti, rimanendo fedele alla bambina che un tempo trascorreva i pomeriggi a vestire le bambole, così come all’adolescente che ha liquidato queste cose come infantili, fino alla ventenne che ha iniziato a vedere le Barbie come qualcosa di problematico, in una sorta di incontro tra queste “sé” più giovani che, grazie alla mediazione della versione di sé più matura e più saggia, avviene magicamente sullo schermo dietro al luccichio visivo.

Basterebbe solo l’inizio e la fine di questo film per decidere di andare a vederlo. Ma tra il geniale incipit con la parodia di 2001 Odissea nello Spazio, che racconta la genesi del giocattolo più venduto al mondo, e la battuta fulminante pronunciata dalla protagonista nel finale c’è molto di più: quasi 2 ore di splendore visivo kitsch e ipercolorato, con costumi, scenografia e fotografia sfavillanti, citazioni, spunti e dettagli a raffica, fondendo alla perfezione divertimento, nostalgia, marketing e lievi critiche alla società contemporanea, senza però mai prendersi troppo sul serio e soprattutto senza cadere nella trappola del #metoo e del politically correct, ma anzi facendosi spesso beffa degli stessi.

La storia è semplice: Barbie (o meglio Barbie stereotipo) vive da sempre in Barbieland, un paradiso di plastica dove le giornate si susseguono tutte uguali, dove tutto è perfetto e non esistono problemi di pari opportunità perché qui comandano le donne, che sono tutte Barbie praticamente perfette, mentre gli uomini, che sono tutti Ken accessoriati e palestrati, esistono come mere appendici idiote delle prime e nella perenne attesa che lo sguardo di queste si posi su di loro.

Un bel giorno Barbie/Eva entra in crisi esistenziale e per ritrovare se stessa, in una sorta di libera rivisitazione del Libro della Genesi, lascia insieme a Ken/Adamo il giardino dell’Eden e parte alla volta del mondo reale, per scoprire con sgomento che questo (una Los Angeles ancora più plasticosa di Barbieland) è molto diverso dal mondo fatato in cui vive. E mi fermo qui per non spoilerare.

Se da una parte la regista americana può essere accusata di furbizia e autoreferenzialità poiché si rivolge a un pubblico che conosce bene (quello adulto che ha smesso da anni di giocare con le Barbie piuttosto che i ragazzi di oggi) e non rinuncia a celebrare il brand, dall’altra (facendola interpretare a una Margot Robbie che più Barbie non si può), evita le trappole della cultura neo-liberal che si aspetta la celebrazione di Barbie come icona postfemminista.

Ma ad avere i momenti più esilaranti e intelligenti del film è Ken, grazie all’interpretazione di Ryan Gosling che abbandona il ruolo del bel tenebroso per assumere per la prima volta un registro comico (questa volta voluto, e non tragicamente involontario come in La la land). Ed è proprio Ken, dallo sguardo goffo e malinconico, che veicola il vero messaggio politico del film, incarnando alla perfezione la metafora della crisi del maschio contemporaneo che, per quanto ancora dominante a livello lavorativo ed economico, è costantemente dolente e incerto a livello emotivo, sessuale e famigliare.

Barbie è ben lungi dall’essere un film perfetto e la narrazione si perde spesso nel nonsense, ma alla fine è la prova plastica che, come la sua protagonista merita di esistere per quello che è e non per quello che fa, una storia è degna di essere raccontata per quello che è e non per quello che ci aspettiamo che sia, senza per forza approfondire tematiche spinose come quella sui ruoli di genere, come se si parlasse di un trattato scientifico e senza per forza rispondere in modo esaustivo a istanze politiche, sociali e culturali.

E di queste istanze la regista stessa sembra prendersi gioco in un monologo a effetto sul ruolo della donna nella società odierna fatto pronunciare da un personaggio umano. In realtà, divertimento, leggerezza e riflessione (leggera) possono andare di pari passo senza escludersi per forza a vicenda. Anche solo vedere per un giorno una sala piena e lasciarsi andare per 2 ore a risate e pianti fini a se stessi non è cosa da poco di questi tempi. E non dimentichiamoci che alla fine stiamo parlando solo di cinema.

Leggi anche
Cancel Culture
di Costanza Giannelli 4 min lettura
Barbie
di Eloisa Del Giudice 4 min lettura