Economia

Le persone povere sono sempre più povere

L’inflazione colpisce i beni essenziali, gravando principalmente sui soggetti con reddito più basso. Facendo aumentare la povertà assoluta, che in Italia riguarda quasi il 10% della popolazione
Credit: Satyawan Narinedhat/ Unsplash
Tempo di lettura 3 min lettura
11 gennaio 2023 Aggiornato alle 13:00

All’alba di un nuovo anno, l’inflazione continua a pesare sulle teste degli italiani, con un +11,6%.

Gli effetti più eclatanti si sono registrati su tutte quelle spese legate alla casa che sono più che raddoppiate (+54,5%). Le spese alimentari sono aumentate di oltre il 13%, ben 10,2 punti percentuali in più rispetto a dicembre 2021.

E ancora nell’ambito della mobilità, crescono le preoccupazioni per l’ascesa del prezzo del carburante a cui fanno eco gli aumenti del costo dei biglietti dei mezzi di trasporto nelle varie città italiane. A Milano, sono passati da 2 a 2,20 euro, mentre a Roma, da agosto 2023, anziché 1,50 euro si pagheranno 2 euro per una singola corsa.

Ad avere subito scostamenti più ampi sono, dunque, i cosiddetti beni primari. Ed è proprio per questo che le conseguenze non sono uguali per tutti, rendendo la situazione pesante soprattutto per i più poveri.

Chi prima della crisi aveva un piccolo margine extra di spesa adesso fa una scelta ed è costretto a rinunciare a un viaggio o a una cena fuori con gli amici, come dimostrano le prospettive di consumo degli italiani per il 2023. Ma non parliamo solo di beni voluttuari: molte persone che si trovavano già in condizioni di difficoltà, rischiano ora di non riuscire a far fronte alle spese basilari.

I poveri diventano ancora più poveri. Infatti, nell’ultimo anno è aumentato il numero di famiglie in povertà assoluta che, secondo il report di Caritas L’anello debole, sono 1.960.000 e rappresentano quasi il 10% della popolazione. Il rinnovo degli affitti registra un +25%, mentre secondo l’Associazione bancaria italiana i tassi di interesse dei mutui sono passati dall’1,45% a gennaio 2022 a 2,73% a ottobre dello stesso anno.

L’inflazione è responsabile anche del mancato rinnovo di numerosi contratti di lavoro a termine: il Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) calcola che su 12,8 milioni di lavoratori dipendenti, la metà ha il contratto scaduto.

I lavoratori dipendenti sono quelli che soffrono maggiormente le difficoltà del periodo: benché il valore nominale della retribuzione sia rimasto lo stesso, sta diminuendo il potere d’acquisto del lavoratore, essendo cambiato il costo della vita. Secondo l’indagine di Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro), in Italia si è registrata una riduzione del 12% del potere di acquisto a parità di busta paga tra il 2008 e il 2022, la percentuale più alta tra i Paesi del G20.

Questi numeri sono alla base delle decisioni e delle manovre effettuate dal governo. Ciononostante, sono numeri talmente elevati da richiedere un sforzo maggiore. Per una crescita economica sostenuta, occorre la partecipazione di tutti: se una buona fetta della popolazione viene lasciata indietro, l’obiettivo si allontana.

In questo scenario, diventa fondamentale l’azione del governo per garantire una maggiore ridistribuzione del reddito tramite interventi ancora più incisivi.

Leggi anche
Finanza
di Luca De Biase 4 min lettura
Esteri
di Maria Michela D'Alessandro 2 min lettura