Economia

No, i migranti non “ci rubano il lavoro”. Anzi, lo creano

Tra i Paesi Ue dove il tasso di imprenditoria straniera è più alto: Germania, Spagna, Italia e Francia, che coprono ben il 75% del totale in tutta Europa. D’altronde, i dati non mentono mai
Credit: Entrepreneur 
Azzurra Rinaldi
Azzurra Rinaldi economista
Tempo di lettura 4 min lettura
12 marzo 2024 Aggiornato alle 06:30

Gli stereotipi hanno proprio le gambe corte, quando intervengono i dati. L’ho pensato ancora una volta, sfogliando la decima edizione del rapporto Immigrazione e Imprenditoria, redatto da Idos in collaborazione con Cna. Perché a fronte dello stereotipo razzista che spesso leggiamo nei confronti delle persone migranti, anche stavolta i dati ci mostrano una realtà non solo diversa, ma anche molto più interessante.

Iniziamo con l’Europa: tra il 2002 e il 2022, il numero totale di lavoratori autonomi nativi è diminuito da 25,3 a 23,9 milioni. Quello degli imprenditori stranieri, invece, è quasi triplicato.

Ora, stiamo parlando di un valore assoluto modesto, ma che ha comunque raggiunto quasi 1,9 milioni partendo da circa 675.000. Tra questi, i non comunitari sono prevalenti e rappresentano circa il 57% e questo è un dato sorprendente, se si pensa che su di loro gravano procedure amministrative che non si applicano ai comunitari (mentre questi ultimi beneficiano di percorsi agevolati che non sono previsti per i primi).

Tra i Paesi europei nei quali il tasso di imprenditoria migrante è più elevato, l’Italia si colloca al terzo posto, dopo Germania e Spagna (anche questo, chi l’avrebbe mai detto…). Aggiungendo anche la Francia, copriamo il 75% del totale dell’imprenditoria migrante in tutta l’Unione europea.

Le persone migranti, quindi, lavorano come dipendenti ma anche creano impresa. E non solo non ci rubano il lavoro, ma a dire il vero, lo creano. Nel 2022, il 32% delle imprese migranti in Europa ha impiegato almeno un dipendente. In Italia, questo valore è pari al 27% circa.

Imprese migranti che sono anche imprese più giovani: il 70% dei lavoratori autonomi stranieri in Europa ha meno di 50 anni, contro il 58% dei nativi. In Italia, ad avere meno di 50 anni è il 76% degli imprenditori stranieri, a fronte del 55% dei nativi. E proprio per l’Italia, il contributo dell’impresa migrante è indispensabile alla produzione di ricchezza del Paese.

Partiamo da un presupposto: secondo Global Entrepreneurship Monitor, l’Italia si colloca all’ultimo posto tra tutti i grandi Paesi europei (e alcune economie emergenti) in quasi tutti gli aspetti dell’ecosistema imprenditoriale, con le politiche e i programmi governativi e l’educazione imprenditoriale individuati come particolarmente carenti. Il tasso di imprenditoria è bassissimo.

In questa cornice, secondo i dati dei Registri delle imprese elaborati da Infocamere, le aziende straniere sono il vero motore della crescita imprenditoriale del Paese. Nel periodo compreso tra il 2011 e il 2022, mentre le aziende gestite da persone italiane si sono ridotte del 5%, quelle guida da persone migranti sono aumentate del 43%. E se nel 2011 le imprese migranti rappresentavano il 7% del totale, nel 2022 sono arrivate a costituirne l’11%.

Sotto il profilo settoriale, c’è da dire che la maggior parte dell’imprenditoria migrante si concentra nei servizi, con una netta predominanza del commercio (32% del totale) e dell’edilizia (24%).

Nel nostro Paese, l’82% dei titolari di imprese migranti è di origine non comunitaria. Rompiamo un altro stereotipo: le imprese a titolarità marocchina sono più di quelle a titolarità cinese (rispettivamente, 63.000 contro 52.000).

E sebbene oggi si concentrino soprattutto in settori tradizionali e a basso valore aggiunto, è in costante aumento la quota di imprese migranti in settori innovativi, in particolar modo quando a guidarle sono persone più giovani.

Ah, un’ultima cosa: se sul totale delle imprese italiane quelle femminili sono il 22%, sul totale delle imprese migranti la componente femminile sale al 25%. Mi chiedo per quanto ancora vogliamo portare avanti una certa narrazione magari funzionale ad alimentare le paure, ma totalmente scollegata dai fatti.

Io, due domande me le farei.

Leggi anche
Imprese
di Riccardo Carlino 3 min lettura
Proteste
di Francesco Carrubba 5 min lettura