Gli appunti di Giorgia (parte 8)

Gli appunti di Giorgia (parte 8)

 

«È arrivato il momento di fare il punto e diraccontare perché facciamo alcune scelte»:così Giorgia Meloni apre l’ottavo appuntamentodella rubrica settimanaleGli appunti di Giorgia. Riforma fiscale Si parte dallariforma fiscale, «la cosa più significativa delle ultime settimane», che riguarda le tasse e il rapporto tra lo Stato e i contribuenti. Gli obiettivi di questa riforma sono molteplici:abbassare le tasseper tutti;mettere ordine alle detrazioni ed esenzioniche, ogni anno, costano allo stato 125 miliardi di euro; incentivare il lavoro esostenere isalari, molto spesso troppo bassi, per esempio con l’abbassamento dell’Ires (ma a una condizione: investire in nuove assunzioni a tempo indeterminato);costruire un nuovo rapporto tra fisco e contribuente; maggiore efficacia nell’individuare gli evasori fiscalie maggiore rigidità. Occupazione Buone notizie dal fronteoccupazione: l’ultimo rapporto diBanca d’Italia,Ministero del lavoroeAnpal(Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) mostra come, tra gennaio e febbraio 2023, sono staticreati oltre 100.000 posti di lavoro, il doppio rispetto ai primi 2 mesi del 2022 e più di un terzo rispetto ai primi 2 mesi del 2019, ovvero prima della pandemia, un «ottimo segnale di fiducia». Confermate, inoltre, per il secondo trimestre del 2023 lariduzione dell’Iva al 5% sull’energiama anche la proroga fino al 30 giugno del bonus sociale per le famiglie con i redditi più bassi, quindi con Isee fino a 15.000 euro. Codice degli appalti È stata approvata lamodifica delCodice degli appalti, l’obiettivo:«fare le opere, farle bene e in tempi accettabili».Sarà, poi, istituita una banca dati degli appalti con tutte le informazioni relative alle imprese, e sarà sempre consultabile. Un’altra novità per gli appalti è lasalvaguardia del made in Italy:tra i criteri di valutazione, d’ora in poi, ci sarà anche la quantità di beni e servizi italiani che si utilizzano. Terza età Si passa alPatto per la terza età: il disegno di legge delega è stato approvato in via definitiva, «in tempo record con il contributo di tutto il Parlamento». Bisogneràlavorare sui progetti e sulle risorseper centrare questo obiettivo, estremamente importante per il nostro Paese. Sanità Altro argomento, lasanità: il Governo ha stanziato oltre1 miliardo di euro per Regioni e province autonomeal fine dirafforzare i pronto soccorso. Si è deciso diaumentare gli stipendi,dilimitare i“medici a gettone”e di introdurrepene più severe per chi aggredisce gli operatori sanitari. Ci saranno, inoltre, più agenti di polizia nei diversi ospedali, «affinché i cittadini possano tornare a fidarsi degli ospedali pubblici italiani». Tradizioni italiane La Presidente giunge all’ultima tematica, ovverole tradizioni e la cultura italiana: in particolare, ladifesa della sicurezza alimentare degli italiani.La nostra cucina è ufficialmente candidata comepatrimonio dell’Unesco, «ne sono entusiasta», in quanto l’Italia è una vera e propria superpotenza alimentare. Da qui si passa aicibi prodotti dagli insetti,che dovranno presentare un’etichetta chiara e visibile: «i cittadini hanno il diritto di essere informati». L’Italia è, inoltre, la prima Nazione al Mondo ad avervietato la produzione, l’importazione e la commercializzazione del cibo sintetico,per seguire il principio di precauzione dell’Europa: «mancano certezze su eventuali rischi sulla salute». E alle polemiche riguardo quest’ultima decisione, Giorgia Meloni risponde che «non vogliamo vietare, mavogliamo difendere».