

Culture Premio Letterario / Libri
Strega 2023: i giovani premiano Ada d’Adamo
Il toccante memoir Come d’aria, dell’autrice scomparsa lo scorso aprile, vince il concorso “ragazzi”. Ecco chi era la scrittrice e la sua storia di sofferenza e amore
06.06.2023
ore 17:00

Ecco perché dobbiamo guidare la transizione ecologica
Il senatore Andrea Ferrazzi nel libro In politica per l’ambiente ripercorre i suoi interventi e le leggi proposte negli ultimi anni per contrastare il cambiamento climatico
05.06.2023
ore 14:00

5 letture per diventare più eco-consapevole
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, ti consigliamo alcuni saggi green rivoluzionari. Per capire come dare il tuo contributo nella difesa del Pianeta
04.06.2023
ore 11:00

Quando l’unica opzione è il mare
Il romanzo di Fabrizio Gatti, Nato sul confine, racconta le storie, inventate ma estremamente realistiche, di chi dalla Siria arriva in Europa alla ricerca di una vita migliore. E perché deve farlo affidandosi alle acque
28.05.2023
ore 13:00

Mestruazioni: 3 libri per rompere il tabù
Nella Giornata dell’Igiene Mestruale, alcuni titoli per conoscerle e parlarne in modo consapevole e libero
27.05.2023
ore 13:00

3 recensioni per piccoli lettori
Un libro che spiega perché ogni tanto siamo tristi. Un albo ad alto tasso di umidità. Una storia che racconta la bellezza della biodiversità
13.05.2023
ore 18:00

3 libri sulla Legge Basaglia e la chiusura dei manicomi
Il percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici narrata dai protagonisti dell’epoca, i racconti dei matti che vi erano reclusi e la storia di uno di loro, divenuto artista
13.05.2023
ore 13:00

3 recensioni per piccoli lettori
In occasione della Festa della mamma, una storia dedicata all’amore per i figli; a un’introvabile Regina dei baci; al legame che esiste tra madri e bambini
07.05.2023
ore 13:00

Cancro al seno: 3 libri per conoscerlo ed esorcizzarlo
Una graphic novel sull’essenza delle tette, un saggio in cui l’attivismo femminista destruttura il racconto classico della malattia e un viaggio nella storia del seno
30.04.2023
ore 13:00

Madri di Plaza de Mayo: 3 libri per non dimenticare
Il regime di Videla ha preso i loro figli: hanno aspettato risposte per anni, ma non sono mai arrivate. Il 30 aprile 1977 sono scese in piazza per la prima volta. Oggi le celebriamo, leggendo le loro storie e dei desaparecidos
25.04.2023
ore 10:00

La medicina non è a misura di donna
Gli studi lo dicono da anni: se parliamo di salute e genere, non c’è niente di neutrale e questo può avere effetti molto pericolosi, a volte letali. Un nuovo libro ci ricorda perché