2022: 12 belle notizie dal futuro

Il 2022 è agli sgoccioli. Quello che può sembrare, per molti versi, un ciclo infinito di cattive notizie, è stato anche un anno che ha portato con sétante news positive da celebrare con soddisfazione. Nel corso dei 12 mesi che stanno volgendo al termine abbiamo messo avanti le lancette, occupandoci dimilestonesfondamentali per l’umanità, ricerche, scoperte destinate (forse) a cambiare il mondo e piccole grandi rivoluzioni, guardando sempre un po’ più là. Abbiamo selezionato per te12 notizie positive di futuro, una per ogni mese, per ripercorrere quelle troppo belle per essere vere, oppure quelle che vale la pena ricordare. Gennaio. Comunicare con il pensiero, ora si può. E serve a chi più ne ha bisogno Grazie ai passi da gigante della tecnologia, si stanno aprendo inedite possibilità di comunicazione anche per chi è affetto da malattie neurodegenerative Febbraio. L’occhio bionico che potrebbe aiutare i non vedenti Sviluppato da un team di ricercatori delle università di Sydney e del New South Wales, Phoenix 99 è in grado di stimolare la retina dei pazienti ciechi. Grazie a un dispositivo wireless Marzo. Una pillola anticoncezionale per gli uomini? Forse ci siamo Dopo anni di studi e numerosi tentativi, l’Università del Minnesota potrebbe dare il via a fine anno ai trial clinici per un contraccettivo non ormonale maschile sicuro ed efficace. Sui topi ha funzionato al 99% Aprile. Allergia ai gatti bye bye L’azienda statunitense Inbio vuole sfruttare una particolare tecnologia genetica per eliminare nei mici la proteina Fel d 1, che causa starnuti, tosse e reazioni negli esseri umani. Ma non è l’unico tentativo già sperimentato Leggil’articolodi Eleonora Luna Maggio. Il latte materno che “cresce” in provetta Una startup statunitense ha creato BioMilq, un’alternativa al latte materno ottenuta dalle cellule del tessuto mammario. Il basso impatto ecologico ha attirato gli investimenti di Bill Gates Giugno. I pesci robot che mangiano microplastiche Gli studiosi del Polymer Research Institute dell’Università di Sichuan, in Cina, hanno realizzato una creatura lunga 13 millimetri in grado di attirare a sé fino a 5 kg di rifiuti Leggil’articolodi Chiara Manetti Luglio. Lo Spotify della natura L’ambiente che ci circonda è tutt’altro che silenzioso. Lo testimonia Earth.fm, il sito web che offre gratuitamente un archivio di registrazioni e tracce audio dei paesaggi naturalistici più “ascoltabili” del mondo Leggil’articolodi Caterina Tarquini Agosto. Il tattoo che monitora la salute Steve park Korea Advanced Institute of Science and Technology, fotomontaggio Steve park Korea Advanced Institute of Science and Technology, fotomontaggio I ricercatori delKorea Advanced Institute of Science and Technologyhanno sviluppato un inchiostro per tatuaggi in grado di monitorare i segni vitali dei pazienti Settembre. Trapianti: il mini-fegato che rivoluziona la medicina La società americanaLyGenesissperimenterà sull’uomo la procedura per iniettare cellule epatiche nei malati terminali che non possono ricevere un nuovo organo Leggil’articolodi Chiara Manetti Ottobre. Un vaccino contro il cancro, entro il 2030 Secondo i fondatori di BioNTech, Uğur Şahin e Özlem Türeci, la tecnologia mRNA utilizzata contro il Covid potrebbe funzionare anche contro le cellule tumorali Novembre. La storia dei gemelli “congelati” Nadezhda Moryak/pexels Il fenomeno dell’adozione degli embrioni ha dato vita a un nuovo record. La crioconservazione, in questo caso, del materiale biologico è durata 30 anni Dicembre. Fusione nucleare, arriva la conferma Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha confermato i risultati ottenuti dal laboratorio californiano: prodotta più energia di quella utilizzata. I ricercatori: «Pietra miliare verso lo zero netto» Leggil’articolodi Fabrizio Papitto