Come riciclare i pacchi di Natale ?

Come riciclare i pacchi di Natale ?

 

È appena scattata la mezzanotte. L’attesa è finita. I bambini corrono sotto l’albero diNatalee si precipitano sui lororegali. Il momento più speciale dell’anno è arrivato. È l’ora di scartare tutto.Carta, cartone, fiocchi e fiocchettirimangono sul pavimento finché qualche adulto non passa a mettere a posto.E poi? Cosa succede?Via tutto nella raccolta indifferenziata. Ma attenzione, questo sì che è un grande errore. Presi dalla gioia e dal calore del Natale, spesso non ci accorgiamo del grande impatto che questa festa ha sul nostro Pianeta. L’impronta ecologica del periodo natalizio è infatti a dir poco preoccupante. Dall’albero, agli addobbi, fino ai regali: sono tanti gli aspetti a cui dovremmo tutti prestare maggiore attenzione per inquinare di meno. Ecco allora un po’ di idee che potrebbero tornarvi utili, a partire da comericiclare i pacchi Natale. Recupero, riutilizzo ezero wastesono le parole d’ordine. Riciclare i pacchi di Natale Nel 2021, a spiegare bene comericiclare i pacchi di Natale, è stato Comieco, ilConsorzio Nazionale italiano per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggia base cellulosica, che ha lanciato una simpatica campagna sull’importanza della raccolta differenziata di carta e cartone con due protagonisti d’eccezione: Giovanni Storti e Giacomo Poretti. I due artisti, testimonial diRidere fa bene. Riciclare carta e cartone purehanno raccontato in modo ironico e divertentecome riciclare i pacchi di Natalee non solo. Spesso un errore grande che commettiamo tutti noi è quello di prestare poca attenzione al modo in cui gestiamo i nostri rifiuti. Altre volte poi pensiamo di fare bene, ma la realtà è tutt’altra. Come smaltire i pacchi di Natale: la guida Se non siete sicuri al 100% di gettare gli scarti nel bidone corretto, ecco unaguidasemplice e veloce che fa per voi sucome smaltire i pacchi di Natale. Vediamo cosa fare passo dopo passo. Innanzitutto, dovete assicurarvi chenon ci sia alcuno scontrinonel sacchetto o nel pacco. Questo, al contrario di quello che molti credono, non va nella raccolta della carta, poiché stampato su una carta termica particolare. Va gettato dunque, se non vi servirà più, nel cestino dell’indifferenziato. Una volta preso e scartato il regalo,comprimete con energial’involucro o l’imballaggio che lo ricopriva e, se fatto completamente di carta, saprete già dove buttarlo. Attenzione però: spesso le carte regalo sono accompagnate da nastri, fiocchetti, adesivi e via dicendo. Cercate allora di capire di che materiale sono fatti prima di buttarli nel posto sbagliato. Ènecessario porre la stessa cura anche quando dovete buttare uno scatolone, una scatola o, in generale, una confezione. Questi sono tutti fatti di carta o ci sono anche delle parti in plastica? Un occhio in più non farà, di sicuro, mai male. Come riutilizzare pacchi, pacchetti e scatoloni di Natale Se volete seguire alla lettera la regolazero waste, imparare ariutilizzare pacchi, pacchetti e scatoloni di Natalepotrebbe essere un buon inizio. Ilriuso, infatti, spesso e volentieri rappresenta un’ottima soluzione. Ecco allora alcune idee dalle quali prendere spunto: ·Se amate gli animali e avete, a esempio, un gatto in casa, potete costruire loro un nascondiglio o una cuccia con gli scatoloni di Natale avanzati. Fidatevi, li adoreranno! ·Per i vostri bambini, i lavoretti in casa potrebbero essere un buon modo per riutilizzare i pacchi e i pacchetti che altrimenti andrebbero buttati. Date libero sfogo alla loro creatività ·Se in buono stato, lasciate tutto nello sgabuzzino e ritiratelo fuori quando dovrete fare un altro regalo ·Create con le scatole e le scatoline avanzate contenitori come portatrucchi, portagioielli o portamatite: è un ottimo modo per riusarle e dare loro una seconda vita Pacchetti di Natale fai-da-te e sostenibili Per un Natale piùgreen, una soluzione potrebbero esserepacchetti di Natale fai-da-te e sostenibili. Per gli oggetti di piccole dimensioni, potete usare sacchettini di stoffa colorati, oppure potete realizzare delle scatoline con vecchi cartoni da decorare a piacimento. Per quelli più grandi invece il nostro consiglio è quello di utilizzare della carta di giornale che avete già in casa. Infine, guardatevi bene attorno! Nella vostra casa potrebbero esserci tante cose che non aspettano altro che essere trasformate e vivere una seconda vita. Regali di Natale sostenibili Che cosa ci sarà poi dentro tutti questi pacchi e pacchetti? Una questione che non abbiamo ancora affrontato ma che ormai dovrebbe essere data per scontata è che, per evitare sprechi e per diminuire la nostra impronta ecologica durante queste feste, è giusto puntare unicamente suregali di Natale sostenibili. Uno spazzolino in bambù, una scatola di dentifricio solido, una saponetta di shampoo, oppure una borsa per la spesa riutilizzabile, tappetini in silicone da sostituire alla carta forno, spugne ecologiche, oppure ancora cialde per il caffè riutilizzabili, unaborracciacapiente, un set di cannucce in metallo. Insomma, i regali di Natalegreenche potete fare sono molti e di vario tipo. Dall’igiene personale, ai prodotti per la casa, fino a ciò che potete portare al lavoro. L’importante è saper scegliere bene. Come smaltire i rifiuti di Natale? Infine, che siano regali, confezioni, scatoloni, addobbi, l’importante èsaper gestire i rifiuti correttamente.Giunti a questo punto dunque la domanda è solo una:come smaltire i rifiuti di Natale?Di fondamentale importanza è seguire le regole della raccolta differenziata. Ma come fare?Partiamo dalla carta regalo. Per prima cosa bisogna rimuovere qualsiasi nastro o adesivo prima di gettarla. Questi vanno poi smaltiti nella raccolta indifferenziata. Spesso infatti non si tratta di plastica pura e quindi quello è il loro posto. Anche gli imballaggi inpolistirene– chiamato, più comunemente,polistirolo– a esempio, vanno buttati nell’indifferenziata. Lelucine dell’alberoo quelle che mettete solitamente sui vostri balconi, se guaste, sono da considerare e trattare come rifiuti elettronici (noti con la siglaRaee). Vanno portati in apposite isole ecologiche, riciclerie o presso rivenditori che sanno come e dove smaltirle. Per quanto riguardale palline e gli addobbi di Natale,la questione è più sfaccettata. Se sono interamente di vetro, allora vanno nel cestino del vetro. Se sulla scatola invece viene indicata una composizione diversa, probabilmente andranno nell’indifferenziata. Infine, la questionealbero di Natale. Se è vero, potete piantarlo nel vostro giardino o regalarlo a qualche contadino che saprà come comportarsi. Se, al contrario, è finto e sintetico, dovrete conservarlo per diversi anni e, solo quando sarà davvero da buttare, informatevi leggendo bene le linee guida sui rifiuti del vostro Comune di residenza. Lì capirete come smaltirlo correttamente. Insomma,riciclareosmaltire i pacchi di Natalein modo corretto non è così difficile. Basta impegnarsi poco per fare la differenza. Ma serve la collaborazione di tutti.