Più libri (per essere) più liberi

Più libri (per essere) più liberi

 

Domani inizieràPiù libri più liberi,laFiera Nazionale della Piccola e Media Editoriadi Roma, che quest’anno si terrà fino all’11 dicembre presso il centroLa Nuvola(Eur). Organizzato dall’Associazione Italiana Editori(Aie), sarannooltre 500 gli espositoriprovenienti da ogni angolo del Paese: alla fiera avranno la possibilità di presentare al pubblico i propri cataloghi e le proprie novità. Avranno a disposizione 5 giorni epiù di 600 appuntamentidurante i quali confrontarsi con autori e autrici, letture, dibattiti e scambiare due chiacchiere con gli operatori professionali. Unprogramma ricco, dunque, reso ancora più prezioso dallapresenza di ospiti nazionali e internazionaliche porteranno nella capitale non solo la loro letteratura, ma anche esperienze e riflessioni su tematiche sociali e politiche. Un luogo, quello della Fiera, dove autori italiani e internazionali si confronteranno su temi di attualità:guerra, crisi climatica, immigrazione, minaccia di regimi dittatorialiepopulismi. Ma non solo, perché si parlerà anche digiornalismo, scienzaeambiente. Il programma L’inaugurazione della Fiera sarà il7 dicembre, a partire dalle ore 11:00, presso il Centro congressiLa Nuvola, nel quartiere Eur. Come anticipato, gli ospiti nazionali e internazionali sono davvero tantissimi. Per esempioAlessandro Bariccoterrà un dibattito proprio sul tema centrale della fiera,Perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà. Grande attesa anche per l’appuntamento conAzar Nafisi, scrittrice originaria di Teheran che si confronterà conMichela Murgiasulla situazione del suo Iran. Tra i grandi ospiti ancheAlessandro Barbero, storico torinese che terrà unalectiodedicata alla battaglia di Adrianopoli dal titolo9 agosto 378. Il giorno dei barbari. AncheAlberto Angelaterrà una sualectio, dedicata alla rinascita di Roma dopo Nerone. Non mancano i temi politici:Cremini e altre cose nere. Un viaggio nei registri simbolici nei quali siamo cresciutiè il titolo dell’incontro conRoberto Saviano, Michela MurgiaeChiara Valerio. Attesissimo in chiusura l’evento con il fumettistaZerocalcare. Gliappuntamentisono davvero tanti: il biglietto ha un costo di10,80 euro(prezzi ridotti per over 65 e under 18) ed è acquistabile sulsitodell’evento. Più libri più liberiè sostenuta dalCentro per il libro e la letturadelMinistero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e daIce-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo diSIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.