Premio Cambiare 2022: ecco i nomi dei vincitori

Giulia Anania, Casetta Rossa, Alessandra Laterza, Domiziana Mecenate, Fabrizio Politi, Aboubakar Soumahoro e Zerocalcare: sono loro i vincitori della prima edizione delPremio Cambiare 2022, vincitori che saranno premiati con la cerimonia aParco del Pineto di Roma il 29 ottobre. Il contest è stato ideato e promosso dall’AssociazioneDire Fare Cambiarecon il riconoscimento dell’U.N.A.R (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri)e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, ed è realizzato con il sostegno diVaiain collaborazione con la Biblioteca Casa del Parco, Kaos Kult, M.A.S.C. Aps, Smile Visione e AzzercoCO2. Quattro gli ambiti di selezione della prima edizione del Premio. Per lasezione artiste e artistisaranno premiati la cantautriceGiulia Ananiae il fumettistaZerocalcare; per lasezione cittadine e cittadinisaranno premiati Aboubakar Soumhaoro e Alessandra Laterza; nellasezione no profitad aggiudicarsi il riconoscimento è stataCasetta Rossa; infine, per lasezione influencer/digital creatori vincitori sonoFabrizio PolitieDomiziana Mecenate. La cerimonia di premiazione sarà accompagnata, dalle 10 alle 12 dello stesso giorno, dalla messa a dimora di cinquanta piante al Parco del Pineto: «Siamo davvero felici di poter unire al riconoscimento ufficiale delle best pratices cittadine un’azione importante come la piantumazione di cinquanta piante per andare a creare una foresta urbana legata al Premio nel Parco del Pineto che è stato duramente colpito da un incendio la scorsa estata», dichiaraGiulia Morello, Presidente di Dire Fare Cambiare Aps. Prosegue: «Crediamo chela cultura sia un meraviglioso strumento di cambiamento sociale e ambientale. Ringrazio di cuore tutti i componenti del comitato di selezione e della giuria per il lavoro svolto, e i preziosi partner che hanno deciso di scommettere su questo progetto». I premi in palio sono messi a diposizione daVaia, startup nata alla fine del 2019 dalla volontà di trasformare la tragedia della temeste che nell’ottobre del 2018 ha devastato i boschi secolari delle dolomiti in un’opportunità di rilancio del territorio. Ma ecco ilprogramma per la giornatadel 29 ottobre. Dalle ore 10 alle ore 12 si terrà la messa a dimora delle cinquanta piantein uno spazio adiacente la Biblioteca Casa del Parco, e ogni pianta sarà associata a una realtà vicina al Premio Cambiare. Così come i premi, anche la messa a dimora è stata finanziata dalla startup Vaia – realtà imprenditoriale premiata da Forbes che ha piantato più di 60 mila alberi sulle Dolomiti – ed è realizzata con la collaborazione dell0Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma e con la società AzzeroCO2. Poco dopo le 12,la premiazione ufficiale presso la Biblioteca Casa del Parco. All’assegnazione dei riconoscimenti prenderanno parteMattia Peradotto, Direttore dell’U.N.A.R.;Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Roma;Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente del Comune di Rma;Stefania Portaro, Assessora all’Ambiente del XIV Municipio di Roma. Ilcomitato di selezione del Premioè composto daMartina Attanasio(fondatrice agenzia TiEdito),Giorgia Burzachechi(coordinatrice di Giornalisti nell’erba),Alice Campoli(Antropologa ed educatrice),Danilo Chirico(Presidente dell’Associazione DaSud),Gianni Del Bufalo(autore e attivista),Maria Grazia Filippi(giornalista e ideatrice de “La scimmia viaggiante”),Alessandra Flamini(Kaos Teatro),Manuela Marchioni(CEO di Prodos Consulting),Silvia Vallerani(Presidente di M.A.S.C. Aps),Luca Vittozzi(insegnante e scrittore). Lagiuria del Premio, invece, è composta dalla scrittrice e business strategistMaria Beatrice Alonzi; daRoberta Cafarotti,Consulente Ministero della Transizione Ecologica; dalla scrittriceValentina Farinaccio; dall’attoreStefano Fresi; dalla green project manager di VAIA,Marianna Moser; dalla cantanteErica Mou; dall’autrice televisivaAlessandra Pagliaccie dall’attriceBarbara Ronchi.