Il Cile protegge i suoi preziosi ghiacciai
IlCileha deciso di proteggere uno dei suoi beni più preziosi:i ghiacciai. Nello scorso week-end il governo cileno ha annunciato la creazione delParco Nazionale dei ghiacciai di Santiago. Lo scopo è proteggere368ghiacciai e i loro ecosistemi, riserve cherappresentano il 56% dell’acqua immagazzinatanella regione della capitale cilena. In totale, nella zona di Cajón del Maipo, area montuosa vicino alla città dovevivono 8 dei 19 milioni di abitanti del Paese, saranno protetti 75.000 ettari. Dopo l’ampliamento di diverse riserve, come quelle marineal largo dell’Ecuador, questo è un nuovo importante passo avanti nella protezione delle risorse e della biodiversità inSudamerica. Per le autorità cilene è «il primo parco nazionale della regione metropolitana che comprende i ghiacciai e, quindi, è un passo fondamentale che il nostro Paese sta compiendo percombattere la distruzione della natura, lo scioglimento dei ghiacciai e la siccità che ci sta colpendo». Come ha ricordato il presidente uscente Sebastián Piñera «oltre alla loro infinita bellezza, i ghiacciai sono le riserve d’acqua dolce più importanti del mondo eda troppo tempo si stanno ritirando, perdendo massa, sciogliendosi». Per questo, dopo la creazione di un parco nazionale nell’ex riserva del Río Clarillo nel 2020, il nuovo parco diventeràla seconda area protetta nella regione di Santiago. Il Cile è una nazione dove già oggi sono protetti 13,2 milioni di ettari, con 42 parchi nazionali e 46 riserve più piccole, per un totale di 18,6 milioni di ettari salvaguardati. Come altre zone del mondo, anche qui però nell’ultimo decennio si sta vivendouna siccità pesantissimae la crisi idrica è praticamente costante, una minaccia che gli abitanti – spesso senz’acqua – conoscono bene. Ogni giornonelle zone centrali i residenti ricevono acqua graziea camion cisterna nel tentativo di gestire quella rimasta.Ecco perché per il Cile l’impegno di proteggere i suoi ghiacciai è anche unascommessa per il futuro del Paese, che punta a ripartire dalla conservazione dei ghiacciai sempre più ridotti dagli effetti del surriscaldamento. Inoltre, la zona dove sarà istituito il parco, è anche fondamentale per la protezione della biodiversità:qui vivono animali come i puma ealmeno 35 specie di vertebrati, ricordano i biologi locali. Per il governo, «la categoria del Parco Nazionale rappresentala più alta cifra di protezione nella sfera terrestre, il che implica che con questa designazione di protezione i ghiacciai non saranno alterati o colpiti. Proteggerli sarà un passo decisivo per combattereanchela siccità che ci colpisce da almeno 13 anni» chiosano le autorità locali.