Fondazione Cogeme premia chi ricicla

 

Economia circolare? Si parte! Anche quest’anno laFondazione Cogeme(in collaborazione con la società benefitCircularity) promuove, per la sesta edizione, ilPremio di eccellenza nazionaleVerso un’economia circolare. Il bando di concorso, rivolto a enti locali e mondo dell’impresa, è volto a sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali chelimitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e, conseguentemente, ladispersione nell’ambiente. Ma non è tutto, perché c’è anche un altro aspetto caratterizzante che è proprio quello economico: il concorso proposto, infatti, è punta anche alla promozione di opportunità offerte dai modelli di simbiosi industriali per losviluppo di un’economia circolaree ladiffusione delle buone pratiche realizzate. Nel complesso, il premio rientra tra le diverse attività previste nell’ambito dell’omonimo progetto cheFondazione Cogemeha avviato sul territorio bresciano, un centro dicompetenze nazionale nel contesto dell’economia circolare. In questo contest, dunque, verranno premiate le realtà che, tra 2021 e 2022, hanno intrapresoazioni finalizzate al riciclo o alla riduzione dei rifiutie hannoadottato politiche per un efficiente utilizzo dei materiali di scarto, massimizzando in questo modo l’impiego dei prodotti a fine vita. Losviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse, dai materiali all’energia, fino ad arrivare alle tecnologie, unito alle modalità di impiego di quest’ultime, costituiranno quindi aspetti importanti in fase di valutazione. Dunque, se sei un’impresa o un ente locale che nel corso degli ultimi 2 anni ha realizzato, avviato o anche semplicemente approvato e autorizzatointerventi di diminuzione deirifiutie di uso efficiente di materiali di scarto, questo contest potrebbe fare a caso tuo. Hai tempo fino agiovedì 3 novembre 2022, eccezione fatta per successive proroghe che verranno comunicate. Ti basterà compilare ladomanda di partecipazione. Per poter partecipare, dovrai dimostrare uncoinvolgimento attivo, in tutte le fasi di sviluppo, di uno o più attori interessati al progetto, che possono essere amministrazioni pubbliche locali e statali, aziende, scuole e università – pubbliche o private – organizzazione della società civile, consorzi, enti o fondazioni. Ma passiamo ai fatti. Ai vincitori verrà consegnata una targa con i loghi del Premio di eccellenza nazionaleVerso un’economia circolare, degli Enti promotori e del Vincitore. Nello specifico, sarà assegnato un premio nazionale per categorie. Gli Enti locali, infatti, sono suddivisi in :categoria 1,che comprende i comunifino a 30.000 abitanti, ecategoria 2, costituita invece dai comuni conoltre 30.000 abitanti. Analogamente, per il Mondo dell’Impresa, ci sarà unacategoria 1, in cui rientrano le aziende con un fatturatofino a 30 milioni di euro, e unacategoria 2, di cui fanno invece parte le imprese con un fatturato dioltre 30 milioni di euro. Le realtà sostenitrici, inoltre, potranno assegnare diverse menzioni:Premio Confcooperative Brescia, dedicato al mondo della cooperazione e del Terzo Settore;Premio Confagricoltura Brescia, dedicato al mondo dell’agricoltura;Premio Apindustria Confapi Brescia, dedicato al mondo delle PMI;Premio Confinustria Brescia Giovani Imprenditori, dedicato all’imprenditoria giovanile. A valutare le candidature saranno uncomitato tecnico e un comitato scientifico, composti da figure autorevoli del settore. Tutte le informazioni sui criteri e la valutazione sono disponibili sulbando di concorso, disponibile sulsitodell’evento.