Auto elettriche? Enjoy! Durante laSettimana europea dellamobilitàè stata presentata la novità della flotta delcar sharingdi Eni, che diventa ancheelettrica con l’introduzione delle city car Xev Yoyoconbattery swapping. Ad introdurre la svolta green a Palazzo Gnudi di Bologna è stataValentina Orioli, Assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, insieme aGiuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni. Dunque, se ti trovi a Bologna e hai bisogno di un’auto, ora, tramite l’appEnjoy, è possibile noleggiareuna delle 50 nuove Xev Yoyo, di un inconfondibile verde lime, che vanno ad aggiungersi alla flotta già presente sul territorio, composta da 155 veicoli tra auto e cargo. Una scelta sostenibile in più, quindi, da oggi è possibile. Ma quali sono i vantaggi delle nuove auto? I nuovi veicoli, tutti modelli Xev Yoyo, sono city car completamente elettriche con una velocità massima di 80 km/h efino a 150 km di autonomia. Le auto, tutte dotate di tetto panoramico, sono piccole e agili, perfette per spostarsi all’interno dei centri storici delle città. Oltre alla ricarica tradizione presso le apposite colonnine plug-in, le Xev Yoyo sono predisposte per ilbattery swapping, ossia lasostituzione dibatteriescariche con batterie cariche,che è possibile realizzare in davvero pochi minuti. Ed Eni ha pensato proprio a tutto: sono infatti state predisposte 5 stazioni a Bologna che si occupano di questo servizio. Grazie all’accordo tra Eni e Xev, casa automobilistica torinese nata nel 2018,i vantaggi delle auto elettriche si coniugano alla comodità del car sharing free floating, che consente di avviare e terminare i noleggi in qualsiasi luogo, senza punti predefiniti di prelievo o riconsegna purché all’interno dell’area di copertura Enjoy. Inoltre, del rifornimento si occupa Enjoy stessa: le city car Xev Yoyo permettono a chi ne ha bisogno di muoversi in totale libertà in quanto sonosempre disponibili con una ricarica della batteria superiore al 30%. In questo contesto,Giuseppe Ricciha dichiarato: «Eni è lieta che il Comune di Bologna abbia accolto con entusiasmo ilnuovo car sharing elettrico Enjoy, che nei mesi scorsi è stato avviato a Torino e che presto sarà esteso alle città in cui il servizio è presente: Firenze, Milano e Roma». E continua: «Siamo inoltre felici che la presentazione si sia svolta nel contesto della Settimana europea della mobilità, il cui tema 2022 èBetter Connections: creare connessioni migliori tra i cittadini e tra i diversi soggetti della mobilità urbana è anche l’intento del car sharing». Dal suo approdo nel capoluogo emiliano nel 2018, con oltre 340 mila noleggi realizzati in città,Enjoy ha reso il car sharing una soluzione popolare di mobilità alternativaall’utilizzo dei mezzi privati, con benefici sulla decongestione del traffico e sulla qualità di chi vive e lavora in città. Inoltre, l’utilizzo dei veicoli Enjoy, consente vantaggi come ilparcheggio gratuito sulle strisce blue nei parcheggi riservati ai residenti, oltre l’accesso gratuito alle principali ZTL della città. «Da oggi Enjoy contribuisce a un’ulteriore evoluzione degli spostamenti in città perché mette a disposizione dei bolognesi auto che si possono utilizzare solo per il tempo e il tragitto necessario, azero emissioni di CO2su strada, e molto maneggevoli – prosegue Ricci – Il nuovo servizio di car sharing elettrico arricchisce l’offerta Eni di prodotti sostenibili e quella delle sue stazioni di servizio, dove viene effettuato il cambio delle batterie delle nuove Enjoyuove Enjoy». E conclude: «Si tratta di un ulteriore passo in avantinel percorso verso l’obiettivo, entro il 2050, della totale decarbonzzazionenon solo dei nostri processi ma anche dei prodotti per i nostri clienti».
Lascia un commento