Sostenibilità: perché dovremmo essere un po’ più olandesi

Sostenibilità: perché dovremmo essere un po’ più olandesi

 

Se tutte le persone del mondo si muovessero in bicicletta, i livelli diinquinamento del pianetasi abbasserebbero notevolmente. Come riportaThe Verge,se diventassimo un po’ come gliolandesi, il popolo che in assoluto si sposta di più su due ruote, pedalando in media2.6 km al giorno, le cose andrebbero meglio. In quel caso, i livelli di anidride carbonica prodotta all’anno potrebbero ridursi di ben686 milioni di tonnellate. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato sulla rivistaCommunications Earth & Environment. Per avere un ordine di grandezza, equivale all’eliminazione di un quinto delle emissioni di CO2 delle autovetture a livello globale registrate nel 2015. Ilsistema dei trasportida solo costituisce un quarto delle emissioni di gas serra dipese dall’impiego di carburanti, di cui la metà proviene dalle autovetture. Laconversione all’elettricorappresenta un tassello importante, ma il processo sta avvenendo troppo lentamente. Lebiciclettepossono risultarsi una valida alternativa all’auto, quando i tragitti sono troppo lunghi da percorrere a piedi e troppo brevi per percorrerli in macchina. In generale, laproduzione di bicicletteè cresciuta più velocemente della produzione di automobili tra il 1962 e il 2015, ma come mette in evidenza la ricerca, acquistare e possedere una bicicletta non necessariamente si traduce in uno stile di vita più green: a essere determinante ovviamente è la regolarità dell’utilizzo. Per esempio negli Usa le biciclette tendono a essere utilizzate più per il tempo libero che per il pendolarismo. Le biciclette sono state utilizzate per meno del 5% degli spostamenti giornalieri nella maggior parte dei paesi studiati. Si tratta del primo studio in assoluto che fornisce un insieme di dati su scala mondiale in materia di acquisto e l’impiego di biciclette per ogni Paese tra il 1962 e il 2015.