Green jobs: come diventare esperti di sostenibilità

Green jobs: come diventare esperti di sostenibilità

 

Nel lavoro, sempre più aziende cercanosoluzioni green per i loro uffici, per i loro dipendentiper contrastare il cambiamento climatico e perseguire gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, sottoscritta dall’Onu. Obiettivi che vogliono cambiare e migliorare il mondo e che richiedono lacooperazionetra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali. In Italia, si stanno sviluppando (e sono sempre più richiesti) lavori che hanno un rapporto diretto con la sostenibilità e la lotta agli sprechi. Il rispetto dell’ambiente non è più un’eccezione ma un’urgenza, che guida anche il mondo del lavoro. Igreen jobssono la nuova frontiera professionale del futuro nella quale investire. Oggi sarebbero circa 3,1 milioni gli italiani che lavorano in ambito green, secondo il rapportoGreenItalydellaFondazione Symbolae dell’enteUnioncamere:negli ultimi 5 anni, 432.000 le imprese che hanno investito sullagreen economy. D’altronde, il rispetto dell’ambiente non è più “di nicchia” ma una necessità ed è in questa direzione che va anche il mondo del lavoro. Ilavori green, orientati alrispetto per l’ambiente, hanno a che fare con leenergie rinnovabili,leproduzioni a impatto zero,imateriali biocompatibili.Nello specifico, l’Unep(United Nations Environment Programme) li definisce “occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”. Gli ambiti coinvolti sono diversi: promoter ecoturistici, ingegneri ambientali, avvocati green, parrucchieri, bioinformatici, meccatronici. Greenjobs: quali sono i più richiesti? I giovani che si affacciano al mondo del lavoro o che sono in procinto di scegliere il loro percorso di studi dovrebbero avere ben presente questa nuova richiesta della società. Oggi sono molto richieste i professionisti specializzati nella gestione ecosostenibile delle risorse. Le imprese italiane, stanno investendo sull’ambiente, anche per ridurre i costi e migliorare l’efficienza energetica e hanno molto bisogno di figure professionali qualificate per questo tipo di lavoro, che al momento stentano a trovare. Sembra un paradosso ma molti imprenditori oggi, non riescono a assumere come vorrebbero perché mancano queste figure professionali, ingegneri, chimici, esperti in efficienza energetica, manager antisprechi, designer specializzati in soluzioni ecocompatibili. Per questo motivo molti di loro puntano sempre di più nella formazione e nell’invogliare i giovani a intraprendere un percorso di studio nelle materie cosiddette Stem. Ma parlando quindi digreenjobs quali sono i più richiesti? Leofferte lavoro in sostenibilità ambientaleproliferano per le seguenti figure professionali: ilbioinformaticoche gestisce ed elabora dati e processi biologici con l’ausilio dell’informatica. Generalmente lavora presso industrie farmaceutiche e chimiche. Per specializzarsi in questo ambito occorrono competenze di informatica applicata, biologia, biotecnologia, programmazione, ricerca e sviluppo, chimica biologica. Molto ricercato è anche l’informatico ambientaleche integra la formazione dell’informatico tradizionale con competenze specifiche per lavorare in ottica sostenibile. L’ingegnere ambientaleinvece affronta e risolve problematiche relative all’ambiente e alla sostenibilità, cercata soprattutto dalle società, imprese di costruzione. La formazione prevede generalmente una laurea triennale in Ingegneria ambientale. Ilpromotore edile di materiali sostenibilièuna figura sempre più necessaria perché si occupa di i materiali green all’interno dell’azienda per cui lavora. Lospecialista in contabilità verdeinvece offre indicazioni in materia contabile, fiscale e finanziaria legata alla sostenibilità e all’efficienza energetica, per districarsi sistema degli incentivi e delle varie normative. Ilprogrammatore agricolo della filiera cortapianifica e programma i processi produttivi in base alla domanda locale, alle tradizioni culturali e gastronomiche e alla stagionalità dei prodotti. In ambito legale invece si consiglia di intraprendere professioni come ilgiurista ambientalee cioè un esperto di leggi per imprese e pubbliche amministrazioni, che offre sostegno sia per quanto riguarda la sostenibilità amministrativa che economica e ambientale. Anche in ambito food il tema sostenibilità oggi è al centro della scena per questo si ricercanocuochi sostenibilispecializzati in ambito green, che presterà particolare attenzione al tipo di prodotti che utilizza privilegiando produzioni biologiche e a chilometro zero, per ridurre gli sprechi e puntare sul riciclo. Infine una figura che per adesso non ha ancora una formazione precisa, ma è molto importate per il futuro è quella dell’educatore ambientaledefinita dal Ministero dell’Ambiente “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità a una maggiore responsabilità ambientale”. L’ideale, per ora, è diplomarsi in una scuola scientifica o agraria, quindi proseguire con una laurea scientifica in agraria, biologia, scienze ambientali, geologia o scienze naturali. Perché puntare su offerte lavoro per la sostenibilità ambientale Chi cerca lavoro in questo momento si sarà accorto che le bacheche di annunci offrono moltistage in sostenibilità ambientale,offerte lavoro per la sostenibilità ambientale,nel mondo del lavoro oggi e anche in futuro a prevalere saranno igreenjobs.Questi aiutano in vari settori a migliorare l’efficienza energetica; ottimizzare l’uso delle materie prime; limitare le emissioni di gas serra; ridurre al minimo sprechi e inquinamento; proteggere e ripristinare gli ecosistemi e sostenere l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Ilrisparmio energetico, riforestazione delle aree non urbane e allagreen economysono temi importanti per lo sviluppo economico sociale del futuro e per questo igreenjobspiù ricercati, saranno legati a specifici ambiti come l’installazione di pannelli fotovoltaici; l’agricoltura sostenibile, gestione e risparmio dell’energia, chimica e marketing green. Se non avete ancora le idee chiare sul vostro futuro lavorativo basterà quindi puntare su tutte le professioni che ruotano intorno all’ambiente, alla sostenibilità, all’economia circolare e al marketing ambientale. Secondo i dati del rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere in questo momento sono questi i nuovi posti di lavoro più ricercati soprattutto in regioni come Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, dove si trovano i maggiori occupati in questo settore. Lasostenibilitàe latutela dell’ambiente, applicate nel pubblico come nel privato, hanno spalancato le porte anche a nuovi mestieri, secercate lavoro in sostenibilità in Italia, dovreste studiarvi queste professioni: ilfood designera esempio, professionisti che progettano il cibo, lungo tutta la filiera alimentare: dai campi per la produzione al packaging, fino alla logistica. Ilmeccatronico green, figura ancora sconosciuta ma che congiunge meccanici ed elettrauti che entro il 2023 devono diventare professionisti certificati chiamati a integrare le conoscenze tradizionali con l’elettronica e l’informatica. L’obiettivo è quello di rendere più efficienti i motori anche in termini di sostenibilità ambientale. La formazione da intraprendere è quella tecnico industriale. Gliidrologistisono professionisti che aiutano a evitare gli sprechi dell’acqua. Molto richiesti dalle aziende che hanno alti consumi e costi idrici. I nuovi lavori guardano anche al divertimento e al tempo libero con iltravel designerche organizza viaggi green, avventure uniche su misura, con l’obiettivo di valorizzare i territori e la sostenibilità. Per saperne di più e trovare un lavoro in quest’ambitopotete comunque consultare il sitoGreenjobs.it, unosportello web dedicato ai lavori verdi, lanciato dall’associazione Greenin People.