Gli aerei in profonda crisi, arriva il loro concorrente numero uno: il treno che sembra uno yacht e che collega l’Italia all’Europa
Treno ad alta velocità - fonte_Canva - LaSvolta.it
Se il comparto aereo è in netta crisi, sono sempre di più coloro che decidono di spostarsi in treno, ecco quello che collegherà l’Italia al resto d’Europa.
Negli ultimi anni il mondo dei trasporti sta vivendo una vera e propria rivoluzione, da sempre gli aerei sono stati l’unica alternativa valida per spostarsi rapidamente tra le città europee, una nuova soluzione sta per cambiare radicalmente le abitudini di viaggio.
Ma attualmente i prezzi dei voli, sono veramente alle stelle anche per le tratte interne e questo non ha fatto altro che rendere i viaggi sempre più costosi e meno accessibili.
In un contesto di questo genere, tenendo conto che per alcuni spostarsi è una necessità ecco che arriva una proposta innovativa, elegante e sostenibile, capace di competere con il traffico aereo: un treno notturno di lusso, pensato per unire comfort, risparmio e rispetto per l’ambiente.
Un’idea ambiziosa che vuole restituire al viaggio su rotaia la magia e la raffinatezza del passato, ma con tecnologie moderne e design d’avanguardia. È una promessa di rinascita per il trasporto ferroviario europeo, che vuole tornare a essere protagonista nelle scelte di chi ama viaggiare senza rinunciare al piacere.
Viaggiare come su uno yacht: nasce un nuovo modo di spostarsi in Europa
Il nome di questa rivoluzione è Nox, una start-up che ha sede a Berlino e che punta a diventare il principale concorrente dei voli a corto raggio in Europa. Il debutto ufficiale di questa nuova e stimolante realtà dovrebbe essere fissato per il 2027, ma il progetto sta già attirando l’attenzione di viaggiatori e investitori. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: offrire treni notturni di alta gamma, con sole cabine private da uno o due posti, completamente insonorizzate, spaziose e dotate di ogni comfort.
Treni che mettono a disposizione cabine, dal design elegante e moderno, che ricordano vere e proprie suite di lusso su rotaia. Alcune, come la “Cabina doppia Loft” o la “Cabina doppia panoramica”, saranno in grado di mettere a disposizione dei viaggiatori delle ampie vetrate per godersi il paesaggio, letti confortevoli e servizi di bordo che nulla hanno da invidiare a uno yacht di lusso. Tutto questo a prezzi competitivi, che promettono di rendere il viaggio notturno un’esperienza alla portata di molti. Secondo le indiscrezioni una cabina doppia sulla tratta Lecce-Milano costerà circa 179 euro a persona, mentre una cabina singola Loft avrà un prezzo di 99 euro. Le maggiori città italiane saranno coinvolte nel progetto Nox: Roma, Firenze, Bari, Reggio Calabria, Lecce e Milano, Nonostante l’inevitabile attesa sul sito ufficiale di Nox Mobility è già possibile visualizzare gli orari preliminari e scoprire i dettagli tecnici delle cabine, oltre a simulare percorsi e costi.

La rivoluzione che può mettere in crisi gli aerei
Nox non vuol dire solo comfort e prezzi vantaggiosi, essa ha un impatto notevole sul mondo dei trasporti. I treni in questione saranno in grado di viaggiare interamente alimentati a elettricità, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ rispetto agli aerei. Secondo le stime ufficiali, un singolo volo, consuma centinaia di chilogrammi di carburante, mentre un treno elettrico garantisce un impatto ambientale minimo.
Ovviamente considerando l’importanza che si dà alla sostenibilità, questo è un grande punto a favore dei treni Nox. Con tratte che collegheranno l’Italia al cuore dell’Europa, questo treno-lusso promette di trasformare i viaggi notturni in esperienze da vivere, più che da sopportare.