LEGGE 104, € 500 se superi questa percentuale | Ottenerli non è mai stato così semplice

Legge 104 - fonte_Canva - LaSvolta.it

Legge 104 - fonte_Canva - LaSvolta.it

Ora per la Legge 104 ottenere € 500 è molto più semplice, basta superare questa percentuale alla visita medica. 

Negli ultimi mesi, un’importante novità ha attirato l’attenzione di migliaia di cittadini i quali ogni giorno fanno i conti con la disabilità e con le importanti difficoltà motorie che alcune patologie provocano.

La Legge 104 è il pilastro su cui poggia la difesa dei diritti di coloro che si trovano in una condizione svantaggiata. Negli ultimi mesi a tal riguardo un nuovo orientamento della Corte di Cassazione ha reso più semplice accedere a un sostegno economico mensile di oltre 500 euro, destinato a chi non è in grado di deambulare o di compiere autonomamente le azioni quotidiane.

Insomma, si avrebbe la possibilità di ottenere € 500 al mese come sostegno economico per alcuni veramente importante per riuscire a svolgere le attività quotidiane.

Ovviamente per poter accedere al beneficio economico occorre essere in possesso di taluni specifici requisiti.

Chi può ottenere l’indennità e quali sono i requisiti

Con l’introduzione della Legge 104 si è cercato di offrire tutela a coloro che per via di una patologia hanno difficoltà nel gestire anche le semplici attività quotidiane, come prendersi cura di se stessi. Di recente la Legge 106 ha offerto poi un sostegno, cercando anche di fare chiarezza in alcuni casi che sembravano essere fumosi e poco concreti. Particolare attenzione si rivolge nei confronti di quelli che sono gli aiuti economici che la Legge 104, come la pensione di invalidità e l’accompagno.

Negli ultimi anni l’indennità di accompagnamento veniva concessa solo ed esclusivamente nei casi più gravi, invece con l’intervento della Corte di Cassazione potrebbe essere tutto semplificato.

Indennità di accompagno - fonte_Canva - LaSvolta.it
Indennità di accompagno – fonte_Canva – LaSvolta.it

€ 542 al mese anche se si ha solo bisogno di supervisione

Il beneficio è riconosciuto a chi ha ottenuto il riconoscimento dell’invalidità totale (100%), indipendentemente dal reddito o dall’età, e si trova nell’impossibilità di camminare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di compiere gli atti quotidiani della vita. Ovviamente per riuscire ad ottenere il beneficio occorre presentare specifica domanda e presentarsi alla visita di fronte alla commissione.

La vera novità arriva con la sentenza n. 28212/2025 della Corte di Cassazione, che ha introdotto un principio destinato a cambiare la vita di molte persone. I giudici hanno decretato che coloro che necessitano di una supervisione continua per muoversi o per evitare cadute a tutti gli effetti non è autonoma e quindi ha diritto all’accompagno. Fino alla sentenza della Corte di Cassazione tale linea non veniva seguita e solo chi era assolutamente non in grado di svolgere le proprie attività quotidiane poteva avere accesso all’indennità di accompagno.