UFFICIALE AGENZIA, la visita dal medico di base ora ti costa cara: migliaia d’euro da pagare senza questo foglio | Le comunicazioni stanno arrivando
Medico - fonte_Canva - LaSvolta.it
Arriva la comunicazione ufficiale da parte dell’Agenzia, anche andare dal proprio medico di base potrebbe costare molto caro, se non si invia questo foglio.
In questi ultimi giorni sembra proprio che stiano letteralmente fioccando le comunicazioni ufficiali per dovuti pagamenti da parte dei cittadini italiani. Gli importi si riferirebbero alle spese mediche.
La sanità italiana fa discutere da troppo tempo, non sono pochi coloro concordi nel dire che occorre un intervento immediato, perché si sta negando ai cittadini la possibilità di curarsi e di provvedere alle proprie esigenze anche se non hanno possibilità economiche. Un allarme che è scattato per un duplice fattore, da una parte la sanità allo sbando, dall’altra la crisi economica.
Ci sono cittadini, soprattutto anziani, che non hanno la possibilità di curarsi, rinunciano addirittura a comprare i farmaci perché non possono permetterselo.
Ora la notizia dell’arrivo di comunicazioni da parte dell’Agenzia, potrebbe lanciare tutti nel panico. Una sanzione da pagare se non si ha un foglio, ma occorre comprendere di cosa si sta parlando.
Le notifiche ufficiali: arrivano i verbali di accertamento
La realtà è questa, in Italia è possibile accedere alle cure in maniera gratuita se si gode di esenzione, che può essere ottenuta o per reddito, ovvero nel caso in cui si abbia una patologia che richieda delle cure specifiche. In entrambe i casi occorre presentare apposita documentazione al fine di ottenere l’esenzione e quindi non dover pagare nulla o quasi. Eppure, come spesso succede in Italia, ci sono i soliti furbetti, coloro che sostengono di aver diritto all’esenzione, presentando una semplice autocertificazione, ma dicendo il falso. Proprio in questi casi gli enti statali o locali devono intervenire al fine di risolvere la questione.
In particolare l’Agenzia di Tutela della Salute e quindi, non l’Agenzia delle Entrate, della Brianza nei prossimi giorni invierà gli accertamenti a riguardo e si prevedono moltissimi verbali da pagare.

Occorre agire con attenzione
Coloro che hanno ricevuto la comunicazione di accertamento, non devono andare nel panico, ma piuttosto agire con molta attenzione. Coloro che ricevono un verbale e credono che questo sia illegittimo possono presentare ricorso inviando la documentazione richiesta.
Se si credi di ricevere il verbale di accertamento in maniera indebita è sufficiente la contestazione da inviare entro e non oltre i 30 giorni dalla ricezione della documentazione all’agenzia. Per la contestazione sono indispensabili documenti come modelli CUD, 730 o estratti INPS che dimostrino la propria situazione reale per il caso contestato dall’Agenzia.