Chioschi per rifiuti elettronici e… piccole grandi idee per il Pianeta

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”. Già, non esiste un Pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali einvenzioni eccezionali ed ecosostenibili. Come?Dando una nuova vita a oggetti quotidianicheregolarmente gettiamo senza rifletteresulle possibilità di riutilizzo, o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare per salvare il Pianeta, ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita,allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccoltole migliori invenzioni che possono aiutare la Terra che abitiamo. Tu sei dei nostri? ChioscoEcoatm Ecoatmè una società con sede a San Diego(California) che si occupa diriciclaggio dei rifiuti elettronicie che ha creato veri e proprichioschi elettroniciche accettano dispositivi usati come telefoni, tablet e lettori Mp3, per ilriacquisto o il riciclaggio. Ogni chiosco ecologico ha un proprio software; tramite uno sportellino èpossibile inserire il proprio telefonino usato, il lettore dvd o qualsiasi altro dispositivoelettronico che non serve più. Chiuso lo sportello, inizia il controllo della macchina sul prodotto inserito e nell’arco di qualche minuto ne riconosce genere, modello e marca e ne controlla anche parti mancanti eeventuali danni. Dopo l’analisi del prodotto,Ecoatmpropone unprezzo di acquistoe il consumatore sarà libero di accettarlo o meno. Se verrà accettata l’offerta,Ecoatmfarà all’utente alcune domande per avviare le pratiche per la transazione. Così, i consumatori riceveranno la loro ricompensa in contanti o con un coupon. Dal 2009 a oggi i chioschi sono stati costruiti in diversi Stati Usa: quasi 5.000, che hanno raccolto25 milioni didispositivi mobili elettronici. Aircarbon Prodotta dall’azienda californianaNewlight Technologies,Aircarbonè unaplastica biologica e biodegradabileprodotta convertendo il metano, un gas a effetto serra, in un materiale termoplastico. La plastica diAircarbonè unpoliestere biodegradabile che all’occorrenza può anche essere riciclato, ed è simile alla plastica tradizionale non solo nell’aspetto, ma anche nel suo essere resistente e duttile. Tuttavia, a differenza della plastica, ottenuta utilizzando il petrolio o altri combustibili, questo nuovo materiale impiega ilcarbonio, che viene estratto dall’ aria, catturato e immesso in un reattore che lo converte in plastica attraverso una reazione dipolimerizzazione. Il polimero risultante viene poi purificato etrasformato in vari prodotti come materiali da imballaggio, cannucce e posate, tutti biodegradabili. Il processo di polimerizzazione utilizzato daNewlight Technologiespermette, dunque, diconvertire un potente gas serra in una plastica biodegradabilesenza l’uso di prodotti petrolchimici o altre risorse non rinnovabili: un’alternativa promettente al problema dei rifiuti di plastica monouso e all’impatto dei gas serra associati alle emissioni di metano, con il potenziale per rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo laplastica. Avantium Avantiumè un’azienda olandese che produce una plastica biodegradabilea base di zuccheri vegetali, al fine di ridurre le emissioni di gas serra. Per i suoi prodotti, come imballaggi, pellicole e prodotti a base di plastica, sfrutta ilpolietilene furanoato (Pef), una plastica che nasce dalla lavorazione degli zuccheri di origine vegetale,riciclabile e biodegradabile al 100%, che può essere scomposta naturalmente nell’ambiente senza lasciare residui nocivi e che richiedeemissioni di gas serra molto più basse rispetto alle plastiche tradizionali prodotte con petrolchimici. Questi vantaggi sono ampiamente utilizzati per gli imballaggi, nel settore tessile, per i prodotti elettronici e per la cura della persona: il Pef si distingue per essere un’alternativa forte e sostenibile ai materiali a base di plastica. Grazie alla sua visione,Avantiumoffre soluzioni tecnologiche uniche per rispondere alla necessità globale diridurre i rifiuti di plastica, affrontare il cambiamento climaticoe la transizione verso un’economia bio-based, circolare e sostenibile.