Per il World Autism Awareness Day i monumenti si tingono di blu

Oggi, 2 aprile, è ilWorld Autism Awareness Day:laGiornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo,undisturbo del neuro-sviluppo che coinvolge il linguaggio e la flessibilità dei processi di pensierocon comportamenti ripetitivi non sempre compresi e per questostereotipati. Proprio per questo,ilWaadè stato istituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Uniteper sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con il disturbo dello spettro autistico epromuovere la ricerca e la diagnosi, contrastando la discriminazione e l’isolamento anche delle loro famiglie. È una giornata che unisce leorganizzazioni suldisturbo dello spettro autisticoe le spinge a collaborarenel trattamento e sull’accettazione delle persone neurodivergenti. L’associazione internazionaleAutism-Europe, una delle più grandi nel mondo che promuove i dirittidelle persone con sindrome dello spettro autistico, ha lanciato la campagnaNot Invisiblee terrà alcuniinterventi presso il Parlamento europeo. “L’autismo è spesso descritto come unadisabilità invisibile- spiega l’organizzazione – che deriva da una mancanza di consapevolezza, comprensione e riconoscimento. Si stima che7 milioni di persone siano autistiche in Europae che continuano ad affrontare ostacoli all’inclusione in tutti i settori della società. Per esempio, la ricerca mostra chesolo il 20% delle persone autistiche ha un lavoro a tempo pieno. È necessaria un’azione urgente in tutta Europa”. In vista delle prossimeelezioni europeedi giugno,Autism-Europechiedeai candidati al Parlamento il loro sostegno alla piena realizzazione dei diritti delle persone autistiche: “Firmando il documento i candidati indicano il loro impegno a cooperare con le persone autistiche e le loro organizzazioni rappresentative durante il loro mandato e a sostenere l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità in tutte le politiche dell’Ue, basandosi anche sulla recente risoluzione del Parlamento europeo per armonizzare i diritti delle persone autistiche adottata nell’ottobre 2023”. In Italia, secondo il progettoOsservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico,co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanitàe dalMinistero della Salute, si stima che1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 e i 9 anni presenti un disturbo dello spettro autistico, soprattutto i maschi(4,4 volte in più rispetto alle femmine). In questa giornata, tutti i municipi italiani sono invitati dall’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ailluminarsi di blu, colore scelto dalle Nazioni Unite nello stesso 2007 per rappresentare un disturbo dello spettro autistico dove la percezione sensoriale è diversa, seguendoLight it up blue,progettoistituito dall’organizzazioneAutismSpeaks,che esorta a illuminare di blu i monumenti nelle città più famose del mondo. Negli anni sono stati illuminati l’Empire State Buildingdi New York, ilCristo Redentoredi Rio de Janeiro, lagrande piramide di Gizain Egitto e l’Arco di Costantinodi Roma, solo per citarne alcuni.