MAXXI: al via la nuova stagione tra moda, fotografia e architettura

Con l’avvio dellanuova stagione, le gallerie delMAXXI–Museo nazionale elle arti del XXI secolodi Roma, si preparano ad accogliere una lunga serie di eventi che trasformeranno lo spazio museale in un “giardino spontaneo” diarte, architettura, fotografia, design, cinema, editoria e moda. Grazie a una fittaprogrammazioneche incontra i gusti di tutti, sotto la direzione artistica diFrancesco Stocchie la presidenza diAlessandro Giuli, il museo si presenta quindi, per mantenere la metafora, come un centro culturale in piena fioritura. Architettura e design al centro Al confine tra arte, architettura e design, la mostraAmbienti 1956 – 2010.Enviornments by Women Artists II, in programma dal 10 aprile, si propone comeun’indagine approfondita sui contributi fondamentali che le donne hanno apportato alla storia delle arti visive. Curata da Andrea Lissoni, Marina Pugliese e Francesco Stocchi, l’esposizione vede la collaborazione prestigiosa dallaHaus der Kunstdi Monaco, e rappresenta il capitolo capitolo successivo del progettoInside Other Space. Environments by Women Artist 1956-1976, estendendosi fino al 2010, anno del completamento del progetto architettonico del museo MAXXI firmatoZaha Hadid. I suoi spazi si animeranno così con le opere di figure di spicco come Tania Mouraud, Nanda Vigo, Tsuruko Yamazaki, affiancate da un’incredibile diversità di talenti quali Micol Assaël, Monica Bonvicini, Kimsooja, Christina Kubisch, Nalini Malani, Pipilotti Rist, Martha Rosler e Esther Stocker, checelebrando la creatività e l’innovazione delle donne nell’arte contemporanea. Non mancano nel programma espositivo lecollaborazioni conmuseie istituzioni nazionali e internazionali: ed ecco allora la partnership con ilGuggenheim Museumdi Bilbaoper la mostraGiovanni Anselmo. Oltre l’Orizzonte, curata daGloria Moure. Prevista a partiredal 21 giungo, questa esposizione si propone di offrireun’analisi approfondita sulla ricerca dell’artista, dagli anni ’60 fino alle indagini più recenti. Attraverso opere che abbracciano un ampio spazio temporale della sua carriera, ilMAXXIinvita il pubblico a immergersi nel mondo artistico di Anselmo, offrendo un’occasione unica per apprezzare l’evoluzione e la profondità del suo lavoro. Ma il 21 giugno sarà anche il momento diLa visione astratta. Esperienza fisica del pensare astratto, un percorso interdisciplinare ideato dall’architettoItalo Rota, che prende spunto dai progetti architettonici di Giuseppe Terragni. Ancora architettura sotto la direzione diLorenza Baroncelli: tra le esposizioni da non perdere, la prima che cattura l’attenzione èInMotion,prevista per ottobre, a cura del rinomato studio di progettazioneSiller Scofidio + Renfo, una delle realtà più celebri e influenti nel panorama internazionale con sede a New York. Questo progetto espositivo vede lo studio al centro della scena, impegnato inun’indagine approfondita sull’eterna utopia dello spazio in movimentoe nell’esplorazione delle sue mutevoli forme e trasformazioni. Moda e fotografia A novembre sarà dedicataun’eccezionale mostra al fotografo Guido Guidi, figura che ha indiscutibilmente influenzato e rivoluzionato il modo in cui percepiamo il paesaggio contemporaneo. Curata daSimona AntonacciePippo Ciorra, offre al pubblico oltre350 scatti, molti dei quali rari e inediti, che racconteranno la visione unica e potente del fotografo italiano, permettendo agli osservatori di immergersi nella sua ricerca ed espressione artistica. Parallelamente, novembre vedrà ancheil ritorno della moda alMAXXI, conMemorabile: Ipermoda, un’esperienza organizzata in collaborazione con laCamera Nazionale della Moda Italiana. Curata daMaria Luisa Firsa, sarà un’occasione unica peresplorare i segreti dietro le quinte della moda, conducendo il pubblico attraverso le intricanti strutture creative del settore: dalle pratiche progettuali all’utilizzo delle più moderne tecnologie nella produzione di capi e oggetti. Una testimonianza vivida e coinvolgente del fascino e della complessità dell’industria della moda contemporanea. Sostegno ai giovani La stagione si concluderà con un’attenzione particolare ai giovani talenti, attraverso l’assegnazione delPremio italiano di Architetturae ilMAXXI Bvlgari Prize. I lavori finalisti della quarta edizione del premio, realizzati da artisti come Riccardo Benassi, Monia Ben Hamouda e Binta Diaw, saranno esposti a ottobre, el’opera vincitrice verrà acquisita dal MAXXI, che in questo modo continuerà ad arricchire la propria collezione e a sostenere gli artisti emergenti.