Splash! Ombrello, stivali in gomma, tergicristalli: dove si buttano?

 

L’insegnamento dellaraccolta differenziatanelle scuole dovrebbe essere una materia obbligatoria. “A cosa serve, il suo significato e i suoi simboli” potrebbe essere il titolo della prima lezione, a cui tutti gli studenti italiani dovrebbero assistere. Gli allievi dovrebbero impararecome dividere i rifiutinei contenitori e le regole per farlo in modo corretto, oltre al funzionamento diriciclo e smaltimento. D’altra parte, i Comuni potrebbero tenere corsi ad hoc, visto che le indicazioni variano in base alla località. In fondo siamo tutti studenti e apprendisti della vita, pieni di dubbi, confusi e sempre di fretta. Soprattutto quando si parla di differenziare.Dove si butta questo? E quello?Si tramandano leggende di persone sopraffatte dall’incertezza davanti ai cassonetti tra plastica, vetro, carta, umido e indifferenziata. E i rifiuti ingombranti? Ah, già. Scherzi a parte, qui si fa sul serio. Se ti è capitato di restare di fronte a un bidone insicuro ed esitante sul da farsi con un oggetto in mano, per qualche istante o per ore, sei nel posto giusto. Questa rubrica – in collaborazione conJunker App, piattaforma specializzata nella raccolta differenziata in Italia – cerca didissipare la nebbia della raccolta differenziatache avvolge alcuni oggetti e materiali, per evitare errori e fare “Splash” nel contenitore giusto. L’ombrello In queste settimanegran parte dell’Italiaè finita sotto l’acqua e quindi sottol’ombrello, se è vero cheanche il “Grande Fiume” Po ha avuto la sua piena. Ecco allora un’intera puntata diSplash!dedicata a tutto ciò che riguardala pioggia. In questo ambitol’ombrelloè sicuramente l’oggetto che diventa più facilmente un rifiuto: possiamo pensare alle volte in cui è sufficiente un po’ di vento per capovolgere le aste al contrario… Il suo corretto conferimento comunque varia da Comune a Comune. Alcuni Gestori lo accettano nell’indifferenziato, altri chiedono che venga destinato allo spazio degli ingombranti al centro di raccolta. In sostanza poi molto dipende dal tipo di contenitore utilizzato perla raccolta dell’indifferenziato: a esempio, tendenzialmente gli ombrelli non entrano nella pattumella da 40 litri del porta a porta né nei cassonetti troppo piccoli e quindi vanno portati all’eco-centro. Negli ultimi giorni si sono verificati almeno tre episodi che hanno avuto come protagonisti questi oggetti: 1 – Lasemifinale di tennis tra Sinner e Alcarazagli Indians Wells Masters nella Coachella Valley è stata sospesa a causa della copiosa acqua caduta dal cielo. Mentre erano seduti ai bordi del campo, l’atleta altoatesino ha preso in mano l’ombrello tenuto dalla raccattapalle, per ripararla, e ha iniziato a conversare con lei. 2 – I 336 naufraghi dalla nave Ocean Viking, giunti per lo più da Siria, Pakistan, Egitto e Mali, sono sbarcati ad Ancona sotto la pioggia. 3 – Il cantante messicano Luis Miguel ha interrotto un concerto nella città di Cordoba, all’interno del suo tour in Argentina, a causa di un forte temporale. Durante la sua esibizione, durata meno di un’ora, ha chiesto a un membro del suo team diseguirlo sul palco con un ombrello per non bagnarsi. Gli stivali di gomma Quando piove,i genitoritendono a far indossare preventivamentegli stivali di gommaalle proprie bambine e ai propri bambini, che così possono correre – liberamente e apposta – a tuffarsi immediatamente nelle pozzanghere. Fuori dalle scuole insomma, al termine delle lezioni, si tengono delle grandi feste acquatiche. Dove vanno a finire dunquegli stivali di gomma, spesso coloratissimi e fluorescenti? Se sono in buono stato vanno negli abiti usati, mentre se non sono più utilizzabili vanno nell’indifferenziato. A proposito, hai presente glienormi stivali di gomma giallo fosforescenteche il rapperDargen D’Amicoha sfoggiato a margine delFestival di Sanremo 2024?Sarà che stava arrivando “l’onda alta” anche lì… Per quanto concerne inveceil k-way, un altro accessorio fondamentale sotto la pioggia, a me fa sempre venire in mente gli allenamenti di calcio da ragazzini, quando si sgambettava per il campo sotto ogni tipo di meteo. Ora scopro invece che questo capo si è evoluto ed è diventato a sua volta un elemento di moda, al punto che esisteil k-wayda sera: a ogni modo può andare nella raccolta degli abiti usati. I tergicristalli Infine altri strumenti fondamentali in caso di pioggia sonoi tergicristallidelle automobili. Anche questi di norma vanno negli ingombranti al centro di raccolta. Sperando che non grandini…