“Agente, ho solo fatto la spesa per il pranzo”, ma non transige e ti rifila una multa da € 1.000 | Scatta il divieto di cibo in auto

Posto di blocco - fonte_Ansa - LaSvolta.it
Se all’alt della paletta ti beccano con la spesa caricata in automobile, la multa è di € 1.000 e ti tolgono anche 5 punti dalla patente.
Cosa c’è di più normale dell’andare a fare la spesa con la propria automobile? Lo facciamo proprio tutti, carichiamo le buste in auto senza pensarci troppo su e portiamo tutto a casa per dedicarci poi alla preparazione del pranzo e della cena. Ma pensa se fosse definitivamente vietato.
Qualcuno potrebbe pensare: “Meno male che ormai la consegnano a domicilio” ed è vero, ma c’è chi a questa nuova abitudine proprio non ci è abituato e anzi, vuole fare la spesa in autonomia.
Sulle strade italiane però, i posti di blocco sono aumentati, tutti alla ricerca di chi infrange le regole e non rispetta le disposizioni che la legge impone. Da quando è entrato in vigore il Codice della Strada poi, tutto sembra essere veramente peggiorato, con le pattuglie che sono ormai a ogni angolo della strada.
Ma questo divieto, non se lo aspetta proprio nessuno.
Controlli in aumento, incidenti in riduzione
Il 14 dicembre scorso è entrato in vigore il Codice della Strada e tutte le sue modifiche, numerose le regole che sono cambiate in maniera radicale, con un inasprimento delle sanzioni che mirano a evitare che il comportamento sbagliato venga nuovamente ripetuto. Le infrazioni sono la maggiore causa di incidenti e per questo motivo evitarle e sanzionale è importante. Per vigilare su quelli che sono gli automobilisti indisciplinati c’è stato un aumento dei posti di blocco, con gli agenti impegnati a ogni angolo della città.
In particolare si cerca di evitare tutti quei comportamenti che portano distrazione. Se mentre si guida ci si sofferma a fare o pensare altro, si rischia di essere causa di incidenti e i numeri ci dicono proprio che quest’ultimi sono in netta riduzione.
La verità sulla sanzione
Tranquilli, si potrà ancora fare la spesa in piena autonomia con la propria automobile, quello che potrebbe essere causa di sanzione è mangiare al volante. € 1.000 è la sanzione massima che viene emessa nei confronti di coloro che si distraggono al volante e non di rado chi mangia o beve al volante si trasforma in un vero pericolo.
Questo è il motivo per cui si rischia una sanzione così elevata, che si unisce a una possibile decurtazione di 5 punti dalla patente, proprio come per chi utilizza lo smartphone al volante. Si consiglia quindi massima allerta.