Puoi evitare l’assicurazione per atti vandalici, il graffio sulla tua auto te lo rimborsano con € 50.000 | Devi solo consegnare le foto al Comune

Auto danneggiata - fonte_Freepik - LaSvolta.it

Auto danneggiata - fonte_Freepik - LaSvolta.it

Proteggersi dagli atti vandalici costa troppo ma adesso a intervenire è il tuo comune, il rimborso ora ti spetta di diritto. 

Le polizze assicurative hanno un costo sempre più elevato, per risparmiare spesso si decide di eliminare alcuni servizi accessori, come ad esempio la polizza per quello che riguarda gli atti vandalici. Ma sappiamo bene che sia nelle grandi che nelle piccole città, un graffio o un finestrino rotto, più che l’eccezione finiscono per diventare la regola.

Se non si è in possesso della polizza giusta, però, si finisce per doversi pagare tutto in pieno autonomia, che sia un piccolo conto o importi molto elevati.

Allora, per andare incontro ai cittadini i Comuni decidono di andare incontro i cittadini, mettendo a disposizione dei cittadini dei rimborsi che si rivelano essere molto più importanti di quello che si possa credere.

Insomma, gli atti vandalici potrebbero restare del tutto impuniti, ma è possibile ottenere del denaro per poter riparare la vettura anche nel caso in cui non se ne abbiano le possibilità economiche.

Un fondo che trasforma un problema in un’opportunità

Nel corso degli ultimi mesi, l’amministrazione locale ha ricevuto decine di segnalazioni per vetri spaccati, graffi, tentativi di effrazione o danneggiamenti di vario genere ai veicoli in sosta. Un fenomeno diffuso che ha spinto il Comune ad agire in modo concreto. Le statistiche ci dicono che ci sono città dove atti vandalici di questo genere hanno un’incidenza maggiore rispetto ad altri e per questo motivo occorre un intervento mirato.

Già ad aprile 2025 era stato avviato un primo stanziamento di 30.000 euro, utilizzato integralmente per soddisfare 185 domande. La risposta della cittadinanza è stata così ampia da esaurire in poche settimane i fondi disponibili.
Ora, con un nuovo rifinanziamento, l’iniziativa prosegue: altri 50.000 euro saranno destinati al rimborso dei danni subiti, fino all’esaurimento delle risorse. Quello che si cerca di fare è promuovere il senso civico, oltre che promuovere la possibilità di ottenere un risarcimento.

Rimborso - fonte_Canva - LaSvolta.it
Rimborso – fonte_Canva – LaSvolta.it

Il comune che mette sul piatto questa importante possibilità

Quindi niente fake news, la notizia è vera e ha fatto anche un notevole scalpore, ma purtroppo l’iniziativa riguarda esclusivamente il Comune di Bologna. Nella città l’amministrazione ha scelto di destinare fondi pubblici per coprire, fino a un massimo di 50.000 euro, i danni subiti dalle auto in sosta su suolo pubblico a causa di atti vandalici.

I residenti possono presentare richiesta solo se non hanno un’assicurazione che copra il danno, a meno che questa preveda una franchigia. Il contributo comunale quindi, va in aiuto di coloro che non possono ottenere un risarcimento.