Il 13 e il 14 ottobre si celebra il Festival dei Diritti | Un momento di unione e rivendicazione

Difesa dei diritti - fonte_Canva - LaSvolta.it
Si celebra il Festival dei Diritti nelle giornate del 13 e del 14 ottobre arriva un momento di unione e rivendicazione.
Quelle che si celebreranno saranno due giornate dedicate interamente ai diritti. Il 13 e il 14 ottobre a Palermo si celebrerà il Festival dei diritti, un evento che sarà in grado di riunire circa un migliaio di studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di riflettere sui valori fondamentali della nostra società.
Non sarà solo una conferenza, ma un laboratorio in cui sarà possibile discutere di: legalità, salute, ambiente e libertà di informazione.
Il cinema De Seta, ai Cantieri Culturali della Zisa, si trasformerà in una grande agorà del pensiero civico, dove la parola “diritto” diventa motore di confronto e di crescita collettiva.
Si tratta di un’iniziativa che viene sostenuta dall’amministrazione comunale e che si realizza grazie al coinvolgimento di scuole e di associazioni, per portare all’attenzione temi importanti, come appunto il vivere civile.
I giovani protagonisti di un confronto reale
Il Festival dei Diritti nasce come un’occasione concreta per stimolare i più giovani a spingerli a riflettere sul valore della Costituzione e sui diritti che essa garantisce a ogni individuo, senza distinzione di provenienza, religione o condizione personale. 2 giornate dal titolo “Diritti al futuro“, che si caratterizzeranno per un programma intenso con incontri e ragazzi che saranno spinti a dialogare sui temi veramente importanti.
Attraverso un questionario dedicato, gli studenti saranno invitati a esprimere le proprie opinioni su temi cruciali come la tutela ambientale, la salute mentale, la dipendenza da sostanze e da nuove tecnologie, oltre alla libertà di informazione. Inoltre la modalità “Question Time“, sarà in grado di dare agli studenti la possibilità di simulare un dibattito politico, per crescere e confrontarsi su temi molto importanti.
I diritti non sono solo parole
Non si tratta di un appuntamento formativo, dietro il dibattito, le testimonianze e gli interventi, si nasconde un significato più profondo: la volontà di unire, di creare un ponte tra generazioni e realtà diverse. Insomma quello che si vuole fare è dare una forma concreta ai diritti umano. Sul palco del cinema De Seta si alterneranno momenti di confronto e spazi più leggeri, con la partecipazione di volti noti del mondo dello spettacolo e della comunicazione, tra cui l’attore Roberto Lipari, che porterà il suo contributo con la forza dell’ironia e della riflessione.
I giornalisti modereranno il dialogo, le istituzioni locali invece, sosterranno l’evento intero. Quello che si vuole fare è creare un momento di unione e di rivendicazione collettiva.