ULTIM’ORA CONCORSO PUBBLICO: il Ministero assume a tempo indeterminato | € 1.600 al mese anche senza laurea

Concorso pubblico - fonte_Ansa - LaSvolta.it
Ancora pochi giorni per prendere parte al Concorso Pubblico per entrare nel Ministero a tempo indeterminato.
La notizia ha fatto letteralmente il giro del Paese e poter prendere parte a questo concorso è l’obiettivo di molti. Sappiamo bene quanto il tasso di disoccupazione nella nostra nazione, sia piuttosto elevato, ma negli ultimi mesi sono arrivati concorsi che offrono ottime possibilità.
Migliaia i posti a disposizione con contratti a tempo indeterminato, che potrebbero permettere al concorso di essere un’importante occasione di trovare l’occupazione che si aspettava. Stipendio sicuro e possibilità di carriera sono gli elementi che permettono al concorso di essere ancora più allettante.
A completare il tutto, la possibilista di essere assunti anche se non si è in possesso della laurea. Ma per poter sfruttare questa possibilità ci sono ancora pochi giorni.
Ecco i dettagli del concorso di cui tanto si parla.
Una grande occasione di lavoro stabile in tutta Italia
La distribuzione capillare sul territorio è uno degli elementi che rendono questo concorso ancora più appetibile. Le sedi disponibili non riguardano solo le grandi città, ma anche i piccoli e medi distretti, permettendo quindi di prendere parte a esso senza doversi trasferire lontano da casa.
Si parla di migliaia di posti, organizzati in diversi profili professionali, con stipendi competitivi e benefit tipici del pubblico impiego: buoni pasto, ferie retribuite, progressioni di carriera e orari regolari. Considerando che l’ambito lavorativo moderno si contraddistingue per la sua precarietà, questa possibilità sembra essere proprio impossibile da non cogliere, con assunzione definitiva nella Pubblica Amministrazione. Ovviamente non è da sottovalutare anche la retribuzione netta che parte da una base di € 1.500 e può arrivare anche più in alto, con un lavoro di 36 ore settimanali.
Il Ministero apre le sue porte
Ad aprire le sue porte è il Ministero della Giustizia, quasi 3.000 i posti a disposizione con contratto a tempo indeterminato, per alcune posizioni è sufficiente anche il solo diploma. Nello specifico il bando permetterebbe l’assunzione di 2600 assistenti giudiziari, profilo accessibile con il solo diploma quinquennale.
Si tratta di una figura veramente fondamentale per la gestione degli atti processuali, organizzazione delle udienze e supporto ai magistrati, attività di sportello e front office con i cittadini. Un lavoro dinamico e centrale per il corretto funzionamento del sistema giudiziario. Inoltre il concorso prevede anche 370 posti per funzionati destinati agli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti. I posti si distribuiscono su tutto il territorio nazionale: Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Venezia, Campobasso, Lecce e L’Aquila.