Comunicazione del MINISTERO DELLA SALUTE, il formaggio più amato contaminato dalla listeria

Formaggio - fonte_Canva - LaSvolta.it

Formaggio - fonte_Canva - LaSvolta.it

Arrivata la comunicazione ufficiale del Ministero della Salute, il formaggio più consumato è contaminato dalla listeria. 

Un allarme alimentare sta scuotendo il territorio e mette in apprensione milioni di consumatori; infatti quello che per molti è un piacere quotidiano, simbolo di convivialità e tradizione, si è trasformato in un potenziale pericolo.

Il formaggio è uno degli alimenti molto presenti sulle tavole italiane, numerosi quelli che vengono prodotti dalle aziende casearie, ma proprio uno di essi sarebbe finito nel mezzo delle discussioni.

L’emergenza sanitaria che proprio di recente sarebbe scattata parlerebbe della presenza del batterio della listeria in numerosi lotti che erano già stati distribuiti a livello internazionale.

Le autorità avrebbero parlato di una possibile epidemia internazionale, con decine di casi registrati, alcuni dei quali sarebbero arrivati addirittura alla morte dei cittadini colpiti. Le indagini hanno reso immediatamente noto che la colpa sarebbe di un formaggio molto apprezzato.

Facciamo quindi un po’ di chiarezza, cercando di comprendere quanto la situazione sia allarmante.

Una contaminazione che fa paura: casi in tutta Europa e prodotti ritirati

L’allerta coprirebbe l’intero territorio continentale, in totale sarebbero ben 40 i prodotti coinvolti, ognuno di marchi differenti, sottoposti a una massiccia campagna di richiamo. Le analisi avrebbero dimostrato come le persone colpite da listeria avevano tutti consumato formaggio a pasta molle pastorizzati, alimenti molto diffusi nella grande distribuzione e spesso serviti anche in ristoranti e mense. Segnalazioni sarebbero arrivate da: Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia, con quattro episodi confermati, con sintomi che si sono verificati anche a distanza di settimane.

In questo quadro generale, le autorità alimentari locali hanno comunque avviato misure di emergenza: avvisi pubblici, controlli serrati, richiami immediati nei supermercati. Si raccomanda non solo di non consumare il formaggio, ma anche di contattare il medico dove necessario.

Formaggio - fonte_Canva - LaSvolta.it
Formaggio – fonte_Canva – LaSvolta.it

L’allarme parte dalla Francia e diventa globale

La prima segnalazione risale allo scorso 12 agosto, quando le autorità sanitarie francesi avevano comunicato la presenza di 21 casi di listeriosi, due dei quali purtroppo risultati fatali. Proprio da quel momento vi è stato un monitoraggio costante. La Francia è stata il punto di partenza dell’allarme, con le indagini che hanno portato alla scoperta di una catena di distribuzione ben più ampia di quanto si potesse immaginare.

L’ECDC ha definito questa situazione come un’epidemia internazionale e invita i consumatori a non abbassare la guardia. I sintomi comuni della listeria sono: febbre, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali e, nei casi più gravi, complicazioni potenzialmente mortali.