Il tuo pericolo quotidiano è nell’ACQUA, lei la peggiore di tutte | Smetti immediatamente di berla per la tua salute
Acqua minerale - fonte_Canva - LaSvolta.it
Nell’acqua che ti versi a tavola c’è un reale pericolo quotidiano, meglio che smetti di berla subito, altrimenti rischi veramente grosso.
In fondo bere acqua dovrebbe essere quello che di più semplice e salutare si possa fare, ma siamo sicuri che quello che portiamo alla bocca ci faccia veramente bene? Questo è il dubbio che ci assale perché a volte dietro all’apparenza cristallina dell’acqua in bottiglia si nasconde una minaccia molto importante.
Non tutte le acque sono salutari come si possa pensare. Sono molti i marchi presenti in commercio, ma tra di essi ce ne sono alcuni che sono migliori di altri, proprio come succede per qualsiasi altro alimento.
Gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, ma siamo sicuri che questo sia veramente un beneficio per il nostro corpo? In realtà sì, considerando che il nostro corpo ha bisogno di idratazione, ma occorre anche saper scegliere il prodotto che poi berremo.
Quindi cerchiamo di comprendere quanto l’acqua possa essere dannosa e quali lo sono.
Ecco come cambieranno le bottiglie di plastica
Il vero problema non è l’acqua in sé, ma piuttosto il contenitore in cui esso viene venduta. Le istituzioni europee sono intervenute a riguardo e hanno indicato quelle che sono le linee guida per le bottiglie in PET, esse dovranno avere un contenuto di almeno il 25% di plastica riciclata, una trasformazione non visibile ma altrettanto importante. Quello che si vuole fare è innanzitutto ridurre la produzione di plastica vergine, limitando la dispersione delle microplastiche.
Tutto questo dovrebbe giovare sì, all’ambiente, ma anche al singolo consumatore. Ovviamente l’acqua continuerà ad avere lo stesso aspetto, ma la qualità sarà molto più elevata di quello a cui siamo abituati adesso. Occorre considerare che il consumo di bottiglie di plastica è veramente altissimo e questo cambiamento è molto più importante di quello che si possa pensare. La nuova regolamentazione però, non elimina del tutto i rischi a cui occorre prestare attenzione.
Una minaccia invisibile che bevi ogni giorno
Il vero problema delle bottiglie d’acqua sono le microplastiche che purtroppo arrivano sulle nostre tavole e nei nostri piatti o bicchieri in cui beviamo. Diversi studi hanno confermato come le tracce di plastica si trovano nei mari, nei pesci, negli alimenti confezionati e soprattutto nell’acqua imbottigliata.
Questo significa che ogni giorno ingeriamo sostanze potenzialmente nocive, senza rendercene conto. Di tutto questo le conseguenze le possiamo vedere a lungo termine e non sono ancora del tutto chiare, anche se gli esperti sono concordi nel dire che possono esservi effetti negativi sul sistema endocrino, sull’apparato digerente e persino sul funzionamento del sistema immunitario. Questo è il motivo per cui l’Unione Europea ha chiesto interventi mirati.