AUTO, da questo momento sei responsabile anche per i tuoi figli: per ogni loro infrazione rischi il carcere
Arresto - fonte_Canva - LaSvolta.it
Un Codice della Strada sempre più severo che punisce i genitori anche se a commettere l’infrazione sono stati i figli.
Il 14 dicembre scorso per buona parte degli italiani è cambiato veramente tutto. Il mondo automobilistico ha visto entrare in vigore il nuovo Codice della Strada e fino a qui sembrerebbe non ci sia nulla da stupirsi, invece c’è eccome.
Lo aveva detto gli esperti, un po’ per scherzo un po’ con serietà, la nuova normativa che Matteo Salvini ha introdotto non lascia di certo spazio a coloro che commettono infrazioni in maniera quasi abitudinaria.
Ovviamente le sole regole sulla carta o le sanzioni molto più severe non sono di certo sufficienti a cambiare il modo di agire degli automobilisti, infatti è stato deciso di intensificare i controlli in maniera determinante, con un dispiegamento di forze dell’ordine che forse non abbiamo mai visto prima di questo momento.
Ma che si arrivi a punire i genitori per le infrazioni che fanno i figli, potrebbe sembrare assurdo.
Quando la responsabilità genitoriale ti mette KO
Dicono che le responsabilità dei padri non devono ricadere sui figli, ma sarebbe importante che non succedesse nemmeno il contrario. Pensa se ogni singola multa che tuo figlio prende, arrivasse poi a te che sei il genitore. In realtà ci sarebbe un caso in cui questo succede, ovvero quando per poter ottenere dei prezzi agevolati sull’assicurazione o sul bollo auto, si decide di intestare l’auto ai genitori, una decisione tipica soprattutto dei neopatentati, che altrimenti pagherebbero prezzi veramente troppo elevati.
In quello specifico caso le multe e le cartelle per il mancato pagamento, arriverebbero a nome del genitore, che però può sempre segnalare che non era lui alla guida, quindi evitare di dover pagare sanzioni piuttosto salate per colpa dei propri figli. Insomma, un sistema ben consolidato, a cui siamo da sempre abituati.
Ecco allora cosa sapere a riguardo
A prescindere da una certa responsabilità genitoriale che si esprime quando parliamo di figli maggiorenni, non ci sono gli estremi per confermare che le responsabilità dei figli possono cadere sui genitori. Ma un evento di cronaca molto recente ci racconta di un incidente terribile in cui ha perso la vita la 71enne Cecilia De Astis a Milano, investita da 2 minorenni alla guida di un’auto rubata.
Ebbene, proprio nelle scorse ore, sempre a Milano sarebbe stata arrestata la mamma dei due fratelli, la donna classe 1992, di nazionalità italiana sarebbe stata localizzata e portata al carcere di San Vittore. I reati che le sono stati attribuiti sono: furti commessi dal 2017 al 2019. La 33enne aveva oltre 130 grammi in monili d’oro e oltre 1.500 euro in contanti. È stata denunciata a piede libero anche per ricettazione.