Il condizionatore che non usa elettricità: la rivoluzione parte dall’argilla
Condizionatore aria (Immagine canva) LaSvolta.it
Un’innovazione sostenibile trasforma il raffreddamento degli ambienti: il condizionatore che funziona senza energia, ispirato alla natura.
Immagina un condizionatore capace di rinfrescare senza dipendere dall’elettricità.
Un’idea che sembra futuristica, ma che è già realtà grazie a un giovane architetto. Il dispositivo, nasce dall’unione di materiali tradizionali come l’argilla con le più moderne tecniche di stampa.
L’obiettivo è ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e aprire nuove prospettive per un futuro più sostenibile.
La sua semplicità di utilizzo lo rende applicabile in molteplici contesti quotidiani come le abitazioni, il negozio o l’ufficio. Ecco di cosa si tratta e come funziona.
Una nuova frontiera per il raffreddamento domestico
Il raffreddamento degli ambienti è uno dei maggiori consumatori di energia nel mondo moderno. I condizionatori tradizionali, seppur efficaci, hanno costi elevati e un forte impatto ambientale. Da tempo ricercatori e architetti cercano soluzioni alternative che possano garantire comfort termico con minori consumi. In questo contesto, la stampa 3D e l’uso di materiali naturali stanno emergendo come protagonisti.
L’argilla, ad esempio, è stata utilizzata per secoli per mantenere gli ambienti freschi, grazie alle sue proprietà di traspirazione e assorbimento dell’umidità. Oggi, queste antiche conoscenze si fondono con l’innovazione tecnologica, dando vita a progetti che imitano i processi della natura. Il risultato è un nuovo modo di concepire la climatizzazione: non più unicamente dipendente dalla tecnologia elettrica, ma in armonia con l’ambiente.
Il condizionatore naturale e le sue applicazioni pratiche
TerraMound, ideato dal giovane architetto Rameshwari Jonnalagedda, sfrutta il raffreddamento evaporativo e la porosità della terracotta per abbassare la temperatura. Realizzato con stampanti 3D, il dispositivo unisce precisione tecnica e sostenibilità, con una piccola ventola a batterie che ne amplifica l’effetto senza incidere sul consumo energetico. La vera forza di questa invenzione sta nella sua versatilità. In ambito domestico può essere utilizzato come elemento d’arredo funzionale, capace di coniugare estetica e comfort. Negli uffici, rappresenta una soluzione per ridurre i costi energetici e migliorare la qualità dell’aria, creando ambienti più salubri. Nelle zone rurali o in aree prive di elettricità, diventa un’alternativa indispensabile per garantire benessere senza infrastrutture complesse.
Non mancano le prospettive per applicazioni su larga scala: TerraMound può essere integrato nelle facciate degli edifici residenziali, contribuendo all’isolamento termico e riducendo la dipendenza dai condizionatori tradizionali. Una soluzione che unisce ingegno, design e sostenibilità, dimostrando come anche un materiale semplice come l’argilla possa diventare protagonista della transizione ecologica. Un sistema naturale per non rinunciare al benessere ma rispettando l’ambiente, oltre a risparmiare. Molti vantaggi con un solo dispositivo grazie a un’idea geniale.