Il gesto che compi ogni giorno con il tuo CELLULARE ti svuota il CONTO | Migliaia di euro spariti in pochi secondi

Smartphone - fonte_Canva - LaSvolta.it
Ogni giorni prendi il tuo cellulare in mano e compi questo gesto che ti potrebbe svuotare il conto. Non vedrai mai più i tuoi soldi.
Quello di prendere il cellulare in mano è un gesto che compiamo ogni giorno, probabilmente senza nemmeno pensarci troppo su. Con il nostro smartphone controlliamo le mail, facciamo un pagamento, rispondiamo ai messaggi e facciamo ricerche sul web.
Possiamo ben dire che lo smartphone è il nostro braccio destro e forse proprio questo ha fatto in modo che nel corso degli anni i cybercriminali decidessero di agire attraverso le sue funzionalità per colpire il nostro conto corrente.
Una situazione piuttosto difficile da gestire, sono migliaia le denunce che ogni giorno arrivano alla polizia postale e sono pochissime quelle che trovano un riscontro, in cui si risale al criminale e si riesce a restituire i soldi persi alla vittima. Le tecniche utilizzate sono sempre più affinate, ma questa volta sembra proprio si sia superato il limite.
Basta un solo gesto e si dà il via libera a chi vuole diventare ricco a spese nostre.
Come funziona la nuova truffa: il meccanismo è subdolo
Gli hacker sono stati in grado di mettere a punto un sistema che sembra essere molto efficace, si sfrutta la fiducia a l’abitudine che ognuno di noi ha per quello che riguarda l’utilizzo dei servizi online, banche, piattaforme di pagamento. Si riceve una mail che sembra essere veritiere, con l’utilizzo del logo dell’azienda, il suo nome e un messaggio che non ha nulla di rassicurante, “il tuo account è stato bloccato. Aggiorna le credenziali per continuare a usarlo.”
L’email segnala un problema urgente e il tono che viene utilizzato è in grado di incutere un certo timore nei cittadini, anche per via dell’utilizzo di una specifica scrittura, con colori e grandezze differenti. Questo ovviamente spinge la vittima a risolvere il problema e quindi a cliccare sul link di riferimento, aprendo la porta ai cybercriminali.

Ecco la nuova truffa
A far tremare migliaia di utenti è la nuova truffa che si basa su email false che sembrano essere in grado di imitare in maniera perfetta quelle di PayPal, una delle piattaforme di pagamento più utilizzate in assoluto, soprattutto ora che permette anche i pagamenti rateali. L’obiettivo di chi utilizza lo smartphone come Cavallo di Troia è quello di riuscire a rubare le credenziali di accesso all’account PayPal per poi svuotarlo o utilizzarlo per degli acquisti fraudolenti.
Si tratta di un classico esempio di phishing, ma portato a un livello di realismo impressionante; chi ha subito suo malgrado la truffa, parla di email che sembrano reali e che in questo modo spingono il cittadino a cliccare sul link di riferimento. Quindi anche in questo caso si raccomanda assoluta attenzione evitando di affidarsi a mail che potrebbero essere truffaldine. In ogni caso è sempre possibile chiamare il Servizio Clienti PayPal per chiarire eventuali dubbi.