€2.000 di multa se consumi questa CARNE, stai commettendo un reato | Se ti beccano finisci dritto in galera

Macelleria - fonte_Canva - LaSvolta.it

Macelleria - fonte_Canva - LaSvolta.it

Consumare o anche solo detenere questa tipologia di carne adesso è illegale, a dirlo è il Codice Penale che ti condanna alla galera. 

In un momento storico in cui gli esperti di alimentazione ci spingono sempre più verso una dieta vegetariana, ecco che viene fuori una realtà a cui, probabilmente, in molti non hanno fai pensato.

Non sono pochi gli alimenti in commercio che vengono venduti perché in altri paesi sono concessi senza troppe problematiche, ma in alcuni casi il semplice gesto che si sta per compiere, come quello di cibarsi di un alimento, si può rivelare veramente pericoloso, a tal punto da finire dietro alle sbarre.

Alcuni tipi di carne, altrove sono consumati, ma in Italia sono causa di importanti conseguenze a livello legale. Una decisione che è stata presa semplicemente per salvaguardare la salute della maggior parte della cittadinanza.

Nel caso specifico che tra poco andremo a vedere, non è il puro e semplice consumo a essere punito, ma tutto il percorso che ha portato questa carne sulla tavola, quindi la cattura dell’animale, la detenzione e l’uccisione. Cerchiamo però di vederci chiaro.

Il consumo è rischioso, ma è la cattura che ti mette nei guai

La normativa vigente nella penisola italiana ci dice che ci sono animali che vengono considerati come parte integrante del patrimonio faunistico nazionale e, come tali, sono protetti dalla legge. Tali animali non possono essere cacciati, detenuti, uccisi, venduti o utilizzati per scopi alimentari. Quello che si deve sapere è che le sanzioni previste non sono affatto leggere e la Legge 157/1992 sulla tutela della fauna selvatica indica la possibilità di arresto fino a 8 mesi e un’ammenda fino a 2.000 euro.

Nel caso in cui la cattura o l’uccisione avvenisse in modo crudele o non giustificato da necessità, scatta anche il reato di maltrattamento o uccisione di animali, disciplinato dagli articoli 544-bis e 544-ter del Codice Penale. In questo caso quello si prevedono € 30.000 di multa e fino a due anni di carcere. Senza considerare la salute pubblica, alcuni animali selvatici possono essere portatori di virus, batteri e agenti patogeni potenzialmente letali, per questo le autorità possono procedere con reati contro la salute pubblica o violazioni igienico-sanitarie, puniti anch’essi con pene detentive pesanti.

Manette - fonte_Canva - LaSvolta.it
Manette – fonte_Canva – LaSvolta.it

Lei la carne incriminata

La carne di cui si sta parlando è quella di pipistrello, che in Italia ti mette nei guai. Ovviamente in molti non si sognerebbero mai di mangiarla, ma in altre zone del mondo essi vengono catturati e cucinati. La questione è venuta alla luce con la morte di Ozzy Osburne, che una volta sul palco diede un morso a un pipistrello ancora vivo. Al di là dell’unicità di questo personaggio, i pipistrelli sono animali protetti e non possono essere catturati, detenuti, venduti o uccisi.

Farlo, oltre a violare leggi ambientali, può esporre a gravi rischi sanitari, tra cui zoonosi pericolose come quelle causate da coronavirus.